Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] corte interna. A causa dei danni provocati dai bombardamenti, fu abitata per anni solo da una folta popolazione di felci, muschi e alberi. Horn ha restituito al luogo la sinistra drammaticità della sua storia. Se deboli lumi a petrolio rischiarano la ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] L'analisi del materiale utilizzato per il nido ha rivelato la presenza di materiali specifici, costituiti da determinate specie di muschi, di licheni, di alghe. La composizione dipende dalla comunità di piante nella quale viene costruito il nido. È ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] lava e le barriere coralline divennero friabili sotto l'azione del sole, dell'acqua e dell'atmosfera, essi fecero da supporto a muschi e licheni, i quali spezzarono la roccia e permisero lo sviluppo di una ricca verzura di piante e di alberi, dando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] , secondo una definizione già riscontrata nello Pseudo-Apollonio, 'vegetale nel corpo e animale nello spirito') e i muschi, che si nutrono di altre piante come gli animali; ritengono invece 'animali vegetali' gli animali chiusi nelle conchiglie ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] dai ghiacci, non piove quasi mai e la notte dura ininterrottamente sei mesi all'anno, riescono a sopravvivere solo muschi e licheni. Sono vegetali che possono resistere ai forti venti che spazzano il terreno. Invece nelle regioni temperate (per ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] regione delle piante di china occupa parte della Bolivia, attraversa tutto il Perù e giunge fino all'Ecuador. Le rocce sono rivestite da muschi e licopodi; vi si trova anche la palma Oreodoxa frigida.
Al di sopra, fino a 3315 m. vi è la regione delle ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] necessaria ai fusti e ai grossi rami che si mostrano rivestiti di uno strato di vegetazione costituito da licheni e muschi, che ostacolano le funzioni di traspirazione e respirazione e servono di ricettacolo a molti insetti dannosi all'olivo. La ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] i proprî caratteri. Anche in altri gruppi i maschi sono aploidi; così nei rotiferi e in alcuni emitteri. Nei muschi, nelle epatiche e in altri funghi si succedono due generazioni, una aploide, l'altra diploide, spesso alternatamente.
I gruppi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] riunione cellulare si dà il nome di colonia o famiglia (Streptococcus, Sarcina, Spondilomorum, Gonium, ecc.). Nelle Embriofite (Muschi, Felci, Fanerogame), come anche in molte Alghe, specialmente del gruppo delle Feoficee, il corpo risulta di tessuti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] per lunghissimo tempo la sola modalità di riproduzione sessuata dei vegetali; attualmente solo le Crittogame (alghe, funghi, muschi, epatiche, licopodi, selaginelle e felci) producono spore. I primi granuli di polline, caratterizzati da una o due ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...