GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] interno troviamo le foreste tropicali con numerose liane e piante epifite: ma fra i 1500-2500 m. si hanno felci e muschi: nei distretti orientali si trovano foreste di djati o di acacie, mentre i fianchi dei vulcani sono rivestiti da fitte formazioni ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] e, nei valloni più freschi e umidi, da Oreodaphne foetens; la vegetazione arbustacea ed erbacea, le felci e i muschi sono abbondantissimi e la fisionomia della vegetazione è estremamente varia e pittoresca. Nella sottozona superiore, le foreste di ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] sempre più sporadiche, variano i campi di lava; e a 4200 m. s. m., le pareti rocciose conservano rivestimenti di muschi e incrostazioni di licheni abbastanza estesi.
Come si è accennato l'elemento floristico dominante nel Camerun è il Guineense; esso ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] il Batracospermum, fra le Floridee o alghe rosse, e l'oscillaria, fra le Cianoficee o alghe azzurre.
Pochi sono invece i muschi d'acqua, fra cui i più comuni sono Fontinalis e Sphagnum.
Moltissime fanerogame sono adatte alla vita acquatica, sia come ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] del fango. Le piante non hanno alcun rappresentante troglobio, per quanto è noto, mentre ne hanno di troglofili: alghe, epatiche, muschi e felci si possono spingere anche nei recessi in cui l'intensità luminosa è appena una millesima (e persino una ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] balsamica, violacea, canforata, a odore di tuberosa, citrina, erbacea, mentacea, a odore di garofano; anisata, drogata, ambrata, muschiata, a odor di sandalo, di mandorla amara, di frutta.
Secondo la provenienza, le sostanze odorose sono: di origine ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] e, pur avendo all'ingresso una sorgente, non è umida.
La Grotta Verde di Alghero, così chiamata per il colore dei muschi e licheni che ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] avendo all’ingresso una sorgente, la grotta non è umida.
La Grotta Verde di Alghero, così chiamata per il colore dei muschi e licheni che ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] ma molto significativa per la micologia, per lo studio delle alghe, per l’osservazione delle spore delle briofite (muschi) e dello sporangio delle pteridofite (felci). Del Theatrum Cesi definisce un estratto, e della Syntaxis dovrebbero costituire l ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] i 5.500 m, vive invece lo yak (Bos grunniensis), specie adattata a vivere alle alte quote, nutrendosi anche di muschi e licheni. La pelliccia folta permette a questo animale di sopravvivere a temperature record per un mammifero e l'elevato contenuto ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...