Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] dispositivi intesi a provocare o a regolare l'uscita delle spore dagli organi in cui sono generate. Lo sporogonio dei Muschi può considerarsi come uno dei più tipici fra gli apparecchi di quest' ultimo genere; la parte superiore, ingrossata a urna ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] agli organismi fissatori del carbonato di calcio e della silice contenuta nella soluzione. Come ad esempio, alghe calcaree e muschi tra i vegetali, molluschi, crostacei, foraminiferi tra gli animali che utilizzano il solfato di calcio contenuto nelle ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] di una specie possono aver perso la possibilità di riprodursi e si propagano perciò esclusivamente per via vegetativa: fra i muschi ricordiamo la Barbula papillosa e il Dicranodotium cristatum, che non producono mai né gameti né spore; fra le piante ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] possono vivere, se non parassiti, in ambienti molto varî. Assai diffuse sono le forme libere viventi negli acquitrini, nei muschi, nella terra e nei luoghi umidi; numerosissime sono anche le forme libere marine. Le forme parassite possono vivere nell ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] , là dove si stabilisce uno stillicidio oppure dove si formano temporanee pozze d'acqua; talune si trovano anche fra i muschi e i licheni, dove è meglio raccolta l'umidità dell'ambiente. Questi organismi presentano dimensioni assai piccole, che vanno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] , vita e allenamenti nei boschi e ai bordi dei laghi, pescando e mangiando merluzzi e facendo bollire per il brodo muschi e licheni. Nones, ragazzo di grande simpatia, si era fra l'altro speso per raccontarsi a una impreparatissima stampa italiana ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] abbandonò le sue letture, Sbarbaro maturò l’idea di realizzare un volume di prose e fece anche la sua prima raccolta di muschi, una passione, quella botanica, che lo accompagnò per tutta la vita.
Fatto ritorno a Genova nell’estate del 1919, lasciò il ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] decadenza, l’epitaffio sulla scomparsa di una civiltà, l’aristocrazia veneziana destinata alla fine tra acque morte e muschi maleodoranti, in Piume ovvero una grande famiglia (1964). Oppure la desolazione e il disincanto, innestati sulla violenza nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] , sostengono la dottrina della generazione spontanea, asserendo che non vi è prova dell’esistenza di semi o uova di muschi, funghi, alghe, coralli, così come di numerosi insetti, di anguille e testacei.
Tuttavia, sul finire del secolo, gran parte ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] sono permanentemente coperti di nevi e di ghiacci; solo sui dirupi e sulle creste ove la neve non si ferma, crescono muschi e fanerogame variopinte e perciò è questa una zona da cui non si trae profitto economico, se non indiretto, nelle acque ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...