Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] vita in ambiente acquatico alla terraferma. Dalle alghe che vivevano e vivono tuttora in ambiente acquatico si sono evoluti i muschi e le Felci, piante di terraferma ma ancora strettamente legate all'ambiente acquatico: per esempio, solo se vi è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] flora, dopo la fascia alpina (che, tranne le aree cacuminali coperte di ghiacci, è caratterizzata dalle betulle nane e scende dal margine superiore dei muschi e dei licheni fino a 500 m a N e a 900 m a SO) si possono identificare, da N a S, la tundra ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] con il colore della corteccia degli alberi coperti dai licheni. Gas tossici prodotti dalle industrie uccisero i licheni e i muschi che crescevano sugli alberi e sulle costruzioni e la fuliggine scurì il paesaggio; le falene con la colorazione chiara ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] esuberante, ricca di alberi che raggiungono grandi altezze e sotto i quali vive gran quantità di arbusti erbacei, felci, muschi ed epifite come le Orchidee e le Bromeliacee. È stata segnalata nelle selve di Misiones la presenza di Triuridacee e ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] pochi casi di foglie semplicissime anervie, cioè prive di nervi, tutte le altre (anche quelle pur assai semplici di molti Muschi) ne sono fornite, cioè sono nervate e si distinguono, secondo il numero che ne presentano, in uninervie e plurinervie. Le ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] fiorite in estate; il periodo vegetativo abbraccia 2-3 mesi. A mano a mano che si sale, queste aree si riducono, muschi e licheni acquistano il sopravvento. Le zone elevate sono desolate.
La fauna dello Spitsbergen è stata oggetto di ricerca da parte ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] le pietre, sotto i tronchi d'alberi caduti al suolo, sotto detriti vegetali, nell'humus a profondità varie, sotto i muschî e le cortecce degli alberi, poche specie sono alofile, alcune cavernicole e alcune frequentano anche le case (Scutigera, fig. 3 ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] a sottoclasse, e altri addirittura togliere dagl'insetti come classe distinta di Artropodi. I Proturi sono comunissimi nell'humus nel muschio, tra le foglie marce, ove si nutrono probabilmente di succhi. Se ne conoscono già parecchi generi, sparsi in ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] fiori secchi, legni tarlati o scorze di frutta disposti su fogli di carta velina e indagati con meticolosità quasi fotografica (Muschi e cortecce, 1955, ripr. in Mario Sturani, 1990, p. 65). In altri fogli dipinse scorci e oggetti del suo quotidiano ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] le arborescenti Lobelia Gregoryana e L. Telekii e specie di Senecio gigantesche che si sviluppano in mezzo a fitti tappeti di muschi e licheni. Fra il Kenya e la catena di Aberdara nella regione elevata dei boschi vive il Podocarpus milanjianus con i ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...