(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] (sopra 600 m) la flora prende aspetti arctoalpini: è una bassa vegetazione a volte composta quasi solo di muschi. Alcuni elementi floristici (Betula nana, Salix herbacea e arbuscula, Arctostaphylos alpina, Carex frigida) sono residui di un periodo ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] Nel Carbonico abbiamo anche i primi avanzi di Briofite con rare forme di Epatiche e, negli strati più recenti, anche di Muschi.
Le Pteridofite, con ordini che già erano comparsi e si erano anche in parte affermati nel Devonico superiore, ma che qui ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] basale. Permane un meristema intercalare, che può allungare basipetamente lo sporotecio (Anthocerotales) oppure produrre la seta (Muschi); nelle Cormofite vascolari l'accrescimento è illimitato nella fase vegetativa, diviene definito dove le gemme ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] , fra le altre, la malattia del sonno, ecc.
Conviene fermarsi, in questo gruppo, sulla Mosca domestica o delle case (Musca domestica), che accompagna l'uomo su quasi tutta la terra, sviluppandosi a spese di tutti i rifiuti e sfruttandone gli stessi ...
Leggi Tutto
URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] tutte le altre cime non sono altro che groppe di forma arrotondata, nascoste sotto una copertura di boschi e di muschi, mentre nelle pieghe del terreno si nascondono vaste torbiere e al piede del versante orientale compaiono moltissimi piccoli laghi ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] : Matricaria maritima, Aster tripolium, Statice con parecchie specie, Silene maritima, alcune Atriplex, Plantago coronopus, frammiste a muschi e a licheni caratteristici.
In quelle zone litoranee frequentate o abitate da uccelli marini, dove perciò ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] orizzonte organico di torba proveniente dalla decomposizione dei muschi, che appartengono al genere Sphagnum; i tessuti , che rappresentano la prima forma di vegetazione, succedono i muschi capaci di generare un embrione di suolo.
I rilievi di ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] di individui (sfidando l’aggressione di milioni di zanzare e dei lupi), man mano che il disgelo scopre i pascoli di muschi e licheni, per poi riscendere verso sud in autunno. In questi spostamenti vengono coperti più di cento chilometri al giorno. I ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] dei benemeriti della scuola; a lui sono stati dedicati numerosi generi e specie di funghi, licheni, muschi e alghe, come ad esempio: Ciferria Fragoso, Mycociferria Tomaselli, Ciferrina Petrak, Ciferiella Petrak, Ciferriomyces Petrak, Ciferriolichen ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] una generazione e semine analogo, e in special modo se riferita all’ambito della classe delle cosiddette piante imperfette (funghi, muschi, licheni ecc.) ebbe un ruolo tutt’altro che marginale nel mantenere vivo il dibattito nei decenni a seguire, da ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...