di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] dalle piogge acide prodotte dall’inquinamento.
Tundre. Ecosistemi costituiti da piante erbacee di piccole dimensioni, licheni e muschi che entrano in attività durante il breve periodo favorevole. Le poche specie legnose sono arbusti nani e prostrati ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] formato da arbusti come eriche, mirtilli, lamponi, mentre procedendo verso nord gli arbusti del sottobosco sono sostituiti da muschi e licheni.
Nell’Europa settentrionale domina il pino silvestre (Pinus sylvestris), un albero poco esigente che cresce ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] (Araucaria, Libocedrus, Phyllocladus) accompagnate da numerose Angiosperme arboree con sottobosco ricco di rododendri, con eccezionale sviluppo di muschi e licheni epifitici. Nelle regioni asciutte, specie verso i 400÷500 m s.l.m., si hanno vaste ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , dei laghi, stagni, paludi, corsi d'acqua, ecc. che offrono svariate condizioni ecologiche anche alle altre cellulari (licheni, muschi, ecc.) e alle stesse piante superiori che si sogliono distinguere in igrofile e idrofile. Interessante è quanto si ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] ) e in Crittogame comprendenti le Naiadi e le Pteridofite: gruppo eterogeneo e infelicemente inquadrato. Finalmente le cellulari abbracciano i muschi, le epatiche, i licheni, le alghe ed i funghi. Queste ultime, in quanto il loro corpo è un tallo ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] perenni compiono il loro sviluppo nel suolo, si cibano di detriti organici che trovano sotto le pietre e fra i muschi e licheni affioranti alla superficie delle nevi. Il primato spetta ai Ditteri, cui seguono i Coleotteri strettamente localizzati e ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] e 1956).
L'osservazione diretta ha mostrato che a Birmingham, dove i tronchi degli alberi sono anneriti e mancano muschi ed epatiche, ben 43 delle 58 Biston betularia mangiate dai codirossi (Phoenicurus phoenicurus) appartenevano alla forma typica e ...
Leggi Tutto
legno
Laura Costanzo
Un prezioso dono della natura
Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] di canali o vasi di conduzione per il trasporto dei liquidi. I vasi di conduzione, infatti, mancano per esempio nei muschi e nelle epatiche, piante ancora più primitive e meno adattate alla ter;raferma. La comparsa delle tracheidi, perciò, segna un ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] valdôtaine sono gli scritti di botanica, da segnalarsi principalmente per l'esposizione dei primi dati certi sui licheni e sui muschi della regione.
Per quanto riguarda l'alpinismo, nel 1896 comparve in Le Duché d'Aoste un primo resoconto dell'H ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] è costituito da una parete sterile e da una massa di cellule madri delle s. costituenti l’archesporio, nei Muschi l’apparato nel quale si sviluppano le s. è detto sporogonio; nello sporotecio delle Pteridofite si distingue una parete, semplice ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...