CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] sono stati riscoperti e pubblicati postumi a cura di vari studiosi come C. Massa, T. Ferraris, U. Brizi: Reliquie cesatiane; I, U. Brizi, I muschi (in Ann. d. R. Ist. di bot. di Roma, V [1894], pp. 5-37); II, T. Ferraris, Primo elenco di funghi del ...
Leggi Tutto
Hawthorne, Nathaniel
Valerio Massimo De Angelis
Sogni e incubi d'America
Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] di un nonno che li narra ai suoi nipotini.
Nel 1846 appare un'altra raccolta, Mosses from an old manse ("Muschi di una vecchia parrocchia"), in cui la dimensione fantastica acquista maggiore importanza e quella storica sembra tendere a svanire.
Un ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] A. e D. Perini, G. B. Adami, oltre ai già ricordati Ambrosi e Venturi.
Il B. cominciò a dedicarsi ai Licheni e ai Muschi, ma ben presto si volse al mondo dei Funghi. Qualche primo lavoro mal riuscito, perché basato su testi imprecisi, lo spinse a una ...
Leggi Tutto
ANZI, Martino
Giuseppe Lusina
Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] del territorio di Como e della Valtellina, apportando correzioni e aggiunte alle flore note di queste regioni. Anche i muschi di Como e della Valtellina furono oggetto di studio dell'A., che su questi vegetali pubblicò l'Enumeratio Muscorum...; con ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] aumenta si associano le Nitella: a 7 m. la vegetazione macrofitica consta di Nitella syncarpa, cui si associano pochi muschi (Fontinalis antipyretica e Hypnun giganteum). I. e praterie di Nitella si trovano nelle acque chiare (Lago di Costanza) fino ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] minore del Trasimeno, della Campagna romana, dedicati soprattutto alle Fanerogame, con l’importante eccezione dello studio dei muschi dell’isola d’Ischia.
Nel periodo romano Terracciano fu collaboratore di Romualdo Pirotta, che lo nominò curatore ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] già nell’embrione, e in certe piante a cotiledoni epigei (fagiolo, ricino) può raggiungere nella piantina germinata da poco una lunghezza di più di 10 cm. Si chiama fusticino anche l’asse del corpo dei Muschi, più propriamento detto caulidio. ...
Leggi Tutto
Sono quelle piante provvedute di dispositivi speciali per catturare e trattenere piccoli animali, i quali per lo più sono utilizzati dalle piante stesse come alimento; poiché generalmente la loro preda [...] nella cavità, ma ne rende impossibile l'uscita; vi sono Utricularie che non vivono nell'acqua ma crescono fra i muschi e le felci. In questo gruppo vanno annoverate anche piante carnivore che hanno foglie trasformate in ascidî od otri, apparecchi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] su erbari briologici italiani ed europei, di realizzare una prima messa a punto delle conoscenze sulle specie di muschi presenti in Italia illustrate nel Syllabus Bryophytarum Italicarum, pars prima, Andreaeales et Brygales, in Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] che v'introdussero numerose piante, la flora dell'isola era numericamente povera, non contando che 520 specie, compresi i muschi e i licheni. Le piante introdotte, favorite dall'abbondanza delle precipitazioni e dal suolo fertile, si acclimarono con ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...