PIRALIDI (dal gr. πὺρ "fuoco", perché in generale queste farfalle vengono attratte dalla luce delle lampade)
Emilio TURATI
Famiglia di farfalle, del gruppo dei Microlepidotteri, che hanno abitudini di [...] esclusivamente nei prati e nelle steppe, nutrendosi delle radicelle e delle foglioline già secche dei colletti delle graminacee e dei muschi, entro tubi o gallerie sericee coperte di detriti e di polvere o sabbia, ove fanno il loro bozzoletto per poi ...
Leggi Tutto
La particolare sensibilità che presentano certi organismi inferiori di orientare i loro movimenti in seguito a un'ineguale distribuzione di determinate sostanze sciolte nell'acqua in cui essi vivono. Se [...] ; gli spermatozoi delle Felci sono attratti dall'acido malico quelli delle Licopodine dall'acido citrico, quelli dei Muschi dal saccarosio ecc. E bastano minime quantità di queste sostanze, purché sieno inegualmente distribuite nel mezzo ambiente ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] legnose (alberi e arbusti) dominanti, bensì su quella delle piante erbacee del sottobosco (comprese le tallofite, come muschi e funghi), perché queste, almeno nei climi temperati e freddi, mostrano una maggiore dipendenza dall’ambiente (suolo, clima ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] numero sono contenute negli olî eterei od olî essenziali che si ricavano dalle piante, poche in certi secreti animali, come il muschio, lo zibetto, l'ambra e il castoreo (v. anche essenziali, olî). A esse giorno per giorno s'aggiungono quelle che i ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] questo si osserva in molte Graminacee delle steppe: stupa, Festuca, sparto, ecc.; in talune piante palustri, in taluni Muschi nella stagione secca, ecc.).
Sono particolari adattamenti per la conservazione dell'acqua invece: 14. lo sviluppo di tessuti ...
Leggi Tutto
La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] in generale lamba, e i più importanti sono l'Onega, il Seg, il Vyg, il Vodlo; delle paludi, spesso coperte di alberi e muschi, alcune hanno circonferenze di oltre 150 km.; i fiumi, dei quali il più importante è il Kem, scorrono o verso il Mar Bianco ...
Leggi Tutto
LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail)
Carlo Piersanti
Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] più abbondanti in quelli temperati. Amano i luoghi umidi e freschi: si rinvengono infatti più numerose sotto le pietre, tra i muschi, nei boschi, nelle grotte, nelle cantine, presso i corsi d'acqua. Temendo i raggi solari e l'aria asciutta escono di ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] , tutti quei personaggi, insomma, che erano al centro della vita culturale del momento.
Il 1º maggio 1825 sposò Enrichetta Muschi, anch'essa pittrice. Continuava intanto con successo la sua attività di miniaturista, ma tentò anche il ritratto di più ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] di km2, e ne interessa in modo discontinuo altrettanti.
Biogeografia
A N del circolo polare può attecchire, oltre a muschi e licheni, solo la stentata vegetazione della tundra, priva di elementi arborei; appena più a S compaiono gruppi di alberi ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] l’autunno. Quando si trapiantano alberi più o meno sviluppati, si avvolgono e riparano con paglia o con muschi, legati con una cordicella.
La macchina agricola impiegata per mettere a dimora piantine, tuberi o bulbi si chiama trapiantatrice ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...