Superfamiglia di Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi; è un aggruppamento intermedio fra gli Acalitteri (Miodarî inferiori) e i Calitteri (Miodarî superiori) che per ciò fu denominato dal Robineau-Desvoidy [...] poi o si limitano a lambire il sangue che geme dalle ferite praticate da altri insetti (Placomyia, Musca, Hebecnema), o possono incidere la pelle dell'ospite (Philaematomyia), ovvero posseggono addirittura un apparato boccale tipicamente perforante ...
Leggi Tutto
ORCADI AUSTRALI (South Orkneys; A. T., 3 bis)
Riccardo Riccardi
Gruppo insulare antartico, situato nell'Atlantico meridionale a circa 500 km. dalla Terra di Graham a 61° di lat. S. e a 45° di long. O. [...] violenti i venti di ovest e di nord-ovest. Dove il suolo non è coperto dai ghiacci o dalla neve, vegetano muschi e licheni.
Le Orcadi Australi, scoperte da G. Powell nel 1821 e rilevate da J. Weddell nel 1823, costituiscono una dipendenza ...
Leggi Tutto
HAUSMANN, Franz von
Gino Tomasi
Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen.
Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] , ma anche all'entomologia. Egli realizzò interessanti raccolte di insetti, di petrografia e mineralogia, di licheni, di muschi, di erbari fanerogamici (composti da 326 fascicoli).
L'opera cui l'H. deve la sua maggiore notorietà e di cui gettò le ...
Leggi Tutto
Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi polimorfi, della famiglia Cladoniaceae. Da uu tallo primario, che consta di squamette dentellate orizzontali, si elevano formazioni verticali (podetia) varie: [...] , che venne trovata dalle Svalbard ai tropici. Le Cladonia vivono sul terreno, sul legno putrido, sulle rocce, tra i muschi e sopra altri licheni.
La Cladonia rangiferina (lichene delle renne), anch'essa cosmopolita e frequente anche in Italia, forma ...
Leggi Tutto
STATI, Isola degli (Isla de los Estados; A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Isola appartenente alla Repubblica Argentina, situata ad E. dell'estremità sud-orientale della Terra del Fuoco, dalla quale è separata [...] di −6°. Le condizioni climatiche escludono la possibilità di un qualsiasi sfruttamento agricolo; nel fondo delle valli abbondano muschi e licheni, che vanno a formare col tempo notevoli strati di torba. Considerevole fonte di ricchezza è la caccia ...
Leggi Tutto
È un genere (Draparnaud, 1805) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Clausilidi. L'animale ha molti caratteri di somiglianza con le Helix. I tentacoli sono molto corti. [...] al migliaio. Amano di preferenza i paesi temperati. Si trovano per lo più nascoste nelle fessure dei vecchi muri, sotto i muschi ed i licheni, tra la corteccia degli alberi, sotto le pietre. Depongono tra le foglie morte o sotto terra da 15 ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] acido, quello di olmo è marcatamente alcalino. Queste differenze nel pH fanno sentire la loro azione sulle piante del sottobosco (muschi, erbe).
geografia L. (o alveo) fluviale Zona occupata dalle acque di un fiume (o di un torrente, un ruscello e ...
Leggi Tutto
MOSCO (dal gr. μόσχος "vitello, muschio"; lat. scient. Moschus L., 1758; fr. port-musc; ted. Moschustier; ingl. musk-deer)
Oscar De Beaux
Genere affine ai Cervi (v. cervo), rappresentante unico di una [...] difesa e di offesa. Mancano le ghiandole preorbitali e pedali, ma nel maschio esiste una cospicua ghiandola post-ombelicale secernente il muschio, che si accumula nell'apposita borsa in una massa di circa 30 grammi. Il mosco è un abitatore dell'alta ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] e provviste di cloroplasti, organelli presenti nel citoplasma contenenti la clorofilla. Vi appartengono quasi tutte le alghe, i muschi, le felci e le Spermatofite (cioè quelle piante superiori che producono i semi). Solo dopo questa piccola premessa ...
Leggi Tutto
(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] -fresco; forti venti freddi spazzano le isole e impediscono la presenza di vegetazione arborea. Un fitto tappeto di graminacee, di muschi e di licheni copre il suolo, con qualche arbusto sparso. La fauna è molto povera e presenta analogia con quella ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...