SCRICCIOLO (lat. scient. Troglodytes t. troglodytes [L.]; fr. roitelet, troglodyte mignon; sp. troglodita; ted. Zaunkönig; ingl. wren)
Augusto Toschi
Uccello di dimensioni assai piccole appartenente [...] irrequietezza. Di natura confidente, si lascia facilmente avvicinare. Costruisce un caratteristico nido voluminoso, sferico, foderato di muschi e piume, variamente collocato, dove può deporre fino a una decina di piccole uova bianche leggermente ...
Leggi Tutto
OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] e d'una parte allungata o collo chiamata tricogino. Questa forma, più o meno a fiasco, si ritrova perfezionata nelle Epatiche, nei Muschi, nelle Felci. In queste piante l'oangio, spesso indicato col nome di archegonio, non è costituito più d'una sola ...
Leggi Tutto
Questo genere, istituito da Hartmann nel 1821, comprende delle piccole specie di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi, costituenti una famiglia poco numerosa, quella degli Acmidi.
L'animale [...] genere sono terrestri: vivono in numerose colonie nei luoghi umidi, tra le erbe, sotto le pietre e sotto i muschî, insieme con altri molluschi (Helix rupestris Stud.; Helix pulchelln Müll.; Pupa secale Drap.; Carychium minimum Müll.; Pomatias patulus ...
Leggi Tutto
SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione")
Valeria Bambacioni
Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la [...] cui le spore, apparentemente uguali, si comportano, alla germinazione, in modo diverso. Così, per esempio, in alcuni Muschi (Sphaerocorpus, ecc.) delle spore di un unico tetrasporangio due producono gametofiti femminili e due gametofiti maschili; ciò ...
Leggi Tutto
PODOSTEMONACEE (lat. scient. Podostemonaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aploclamidi, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Stami numerosi ipogini ciclici [...] base. Le radici sono plagiotrope dorsoventrali e servono all'assimilazione; spesso portano germogli avventizî. Generi principali: Podostemon; Mniopsis. Molte Podostemonacee sono assai piccole, fino a ricordare nel loro aspetto le alghe e i muschi. ...
Leggi Tutto
fotosintesi
Laura Costanzo
Un processo alla base della vita
La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra [...] perché si nutrono di altri organismi viventi: gli erbivori delle piante e i carnivori di altri animali. Piante, muschi, epatiche, licheni, alghe e cianobatteri si nutrono da soli proprio perché contengono la clorofilla, quel pigmento indispensabile ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] , Felci). In alcune piante non è noto altro modo di procreazione che la propagolazione (ad es., in alcuni Muschi e nelle cosiddette piante vivipare con fiori trasformati in gemme avventizie).
Molto affine alla propagolazione vegetativa è un tipo di ...
Leggi Tutto
PEZIZACEE (lat. scient. Pezizaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di funghi Ascomiceti della serie Euasci. Comprende forme saprofite, primaverili o autunnali con ricettacolo sempre concavo, di rado stipitato, [...] giardini; P. acetabulum e P. venosa nei boschi; P. aurantia di un bel colore aranciato, nei boschi umidi fra i muschi; P. rutilans con i ricettacoli rossi, frequente nei boschi dell'emisfero settentrionale. Per quanto di scarso valore alimentare, i ...
Leggi Tutto
Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] , compie imponenti migrazioni, fra settembre e ottobre verso il Sud, risalendo verso maggio al Nord. Si nutre di licheni, muschi, erbe e germogli.
La r. eurasiatica è stata addomesticata da tempi antichi; è allevata secondo modalità differenti, che ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126)
Augustin Bernard
Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] nebbia e dalla neve, le estati corte: le coste da gennaio a marzo sono bloccate dai ghiacci. La vegetazione è povera: muschi, licheni, qualche abete e qualche betulla intristita. Saint-Pierre, sul lato orientale dell'isola omonima, è sede dei servizî ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...