Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] differiscono da un taxon all'altro. I Mammiferi, i Pesci, gli Insetti, le meduse, le piante con fiori, i Muschi, i funghi e i Batteri hanno i loro particolari caratteri tassonomici. Nei Mammiferi sono particolarmente utili il cranio, specialmente i ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] m, le frequenti nebbie permettono lo sviluppo della laurisilva: un lussureggiante bosco di alberi sempreverdi, ricchissimo di felci, liane e muschi, che spesso ricoprono i tronchi e pendono dai rami degli alberi come cortine; più in alto, al di sopra ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society [...] Riccia, Pellia, ecc.), sia raccolti su scudetti discoidali, sessili o peduncolati, simili a quelli archegoniferi (Marcanziacee). Nei Muschi stanno invece aggruppati, o da soli o promiscuamente agli archegonî, all'apice del fusticino o di piccoli rami ...
Leggi Tutto
OSTIACO-VOGULICO (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È il circondario (okrug) nazionale ostiaco-vogulico, incluso nella grande provincia dell'Ural (Uralskaja oblast′): misura 754.900 kmq. di superficie con [...] di Vačugan", lunga 500 km. e larga 400, in cui dense foreste di cedri e di altre conifere si alternano ai muschi e alle formazioni cespugliose. Durante l'inverno il Mare di Vačugan si congela e può essere più facilmente transitato, mentre, durante ...
Leggi Tutto
Genere di Ascolicheni omeomeri, gimnocarpi (Wigg., 1780), della famiglia Collemaceae. Il tallo frondoso, cartilagineo, coriaceo o membranaceo, di colore verde o azzurro oscurissimo, gelatinoso quando è [...] Comprende circa 80 specie distribuite su tutta la terra, viventi su rocce, sul terreno, sulle cortecce, tra e sopra i muschi.
Bibl.: J. von Flotow, Über Collemaceen, in Linnaea, XXIII (1850); A. Jatta, Sylloge Lichenum Italicorum, Trani 1900; A. Hue ...
Leggi Tutto
Apparato con il quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di a.: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate [...] e nella cuscuta; fig. B e C). Un tipo a sé di a. sono quelli con i quali la fase sporofitica dei Muschi s’impianta sulla piantina gametofitica, quelli con i quali i cotiledoni di certe piante (Poacee ecc.) assorbono i materiali di riserva dall ...
Leggi Tutto
SPORA
Valeria Bambacioni
. Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi [...] le protegge dal disseccamento e da altre cause dannose.
Esistono piante isosporee, con una sola sorta di spore (Tallofite, Muschi, Felci isosporee) e piante eterosporee con spore piccole (microspore) e spore grandi (macrospore), come si osserva in ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vezia (al secolo Gioacchino Paolo Daldini)
Mariano da Alatri
Nacque a Vezia (Lugano), il 20 marzo 1817. Cappuccino (1839), sacerdote (1843), dimorò a Lugano, a Faido e, finalmente, a Locarno, [...] italiani, svizzeri e tedeschi.
Scoprì e classificò (servendosi del suo nome di famiglia) una ventina di specie di muschi ticinesi.
Ricordato nella prefazione a G. Stabile, Molluschi terrestri e fluviali del territorio di Lugano, Milano 1859,come ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’emisfero australe (6232 km2), una delle terre più isolate del mondo: è situato a 5300 km dal Capo di Buona Speranza, 4800 km dall’Australia e 2000 dall’Antartide. L’isola principale (K. [...] rende spesso arduo l’approdo. La temperatura annua è in media di 3 °C. La vegetazione è composta in prevalenza da muschi e licheni; peculiare dell’isola è il cavolo di K. (Pringlea antiscorbutica), commestibile.
L’arcipelago prende nome dal capitano ...
Leggi Tutto
LOBARIA (da λοβός "lobo", perché i margini del tallo sono lobati)
Eva Mameli Calvino
Genere di Ascolicheni della famiglia Stictacee, il cui tallo è fogliaceo, rigido, cartilagineo, aderente al substrato [...] . I picnoconidi, brevi, diritti, cilindrici o un po' ingrossati agli apici. Questo genere conta circa 70 specie, viventi su cortecce, muschi e sassi muscosi, la maggior parte nei paesi caldi. In Italia pochissime specie, tra le quali frequente la L ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...