• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Industria alimentare [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Industria [1]
Botanica [1]

Musacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Zingiberali, caratterizzata da fiori zigomorfi, con 6 stami, di cui il superiore è di solito ridotto a staminodio, da ovario infero e triloculare. Comprendono grandi erbe tropicali simili a piccole palme; i fusti sono ricoperti dalle guaine fogliari e le foglie hanno lamina ampia, spesso intera da giovane ma lacerata da adulta. Comprende circa 150 specie, molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – STRELITZIA – ZIGOMORFI – OVARIO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musacee (1)
Mostra Tutti

banano

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] foglie, è formato dalle basi fogliari avvolte l’una sull’altra; la lamina di queste, lunga fino a 2 m, è di solito lacerata trasversalmente, per l’azione del vento. Lo scapo, che sorge dal mezzo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MUSA PARADISIACA – UNIONE INDIANA – PARTENOCARPICA – INFIORESCENZA – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banano (2)
Mostra Tutti

STRELITZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRELITZIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Musacee, dedicato da sir J. Banks alla regina Sofia Carlotta, nata principessa Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio [...] III d'Inghilterra. Ha fiori zigomorfi, riuniti in spighe unilaterali seminascoste in una brattea spatiforme, con perianzio formato da 3 sepali grandi quasi eguali, lanceolati, da tre petali dei quali i ... Leggi Tutto

ALBERO DEL VIAGGIATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] la R. guyanensis (Endl.) Peters. dell'America meridionale. L'albero del viaggiatore fu detto così, perché le guaine fogliari hanno la proprietà di conservare a lungo nella loro concavità acqua, utilizzabile ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – MADAGASCAR – PICCIOLO – BRATTEE

ABACÀ o Canapa di Manilla

Enciclopedia Italiana (1929)

Fibra tessile che si ricava dalla Musa textilis Née, specie di banano. Varî banani danno materia tessile, ma la più importante per tale utilizzazione è la specie sopraddetta. Si coltiva su vasta scala [...] sericeo. Le qualità più grossolane si adoperano per corde e gomene, altrettanto resistenti e più leggiere di quelle di canapa; le qualità migliori si usano per la fabbricazione di tele e di altri tessuti anche molto fini (v. anche banana; musacee). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSA TEXTILIS – FIBRA TESSILE – INGHILTERRA – STATI UNITI – FILIPPINE

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] legnami da costruzione: nei boschi vi è il colossale Ficus gigantea, la Vanilla, parecchie Bignoniacee, numerose Aracee, parecchie Musacee, Marantacee, alcune Smilax, Bombaxceiba. Qui vive la coca (Erythroxylon coca), che si spinge fino oltre i 2000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
muṡàcee
musacee muṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Musaceae, dal nome del genere Musa: v. musa1]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine zingiberali, con circa 150 specie delle regioni tropicali: hanno grandi foglie a lamina ampia, intera da...
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali