• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [277]
Letteratura [97]
Biografie [191]
Arti visive [36]
Storia [13]
Musica [13]
Medicina [12]
Religioni [8]
Teatro [7]
Diritto [6]
Diritto civile [6]

BONER, Edoardo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONER, Edoardo Giacomo Luciano Zagari Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] raccolte Novilunio, Milano 1884, e Plenilunio, Milano 1889, poi rifuse in Versi(1880-1892), Girgenti 1893, e Musa crociata, Torino 1897.) Pur contrapponendo coscientemente la propria poesia educativa e magniloquente al vacuo sacerdozio della forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – CARLO GEMMELLARO – ROMANTICISMO – POSITIVISTA – GERMANIA

FRACCACRETA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Matteo Guido Fagioli Vercellone Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale. I Fraccacreta [...] parte allora inedita del volume VI. Il F. accenna più volte a una sua impegnativa opera poetica inedita in quattro volumi, La Musa del Daunio, nonché a un epitalamio e a un sonetto pubblicati a Napoli, ma di nessuna di tali composizioni si è trovata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – ANGELO FRACCACRETA – LIBER MORTUORUM – TORREMAGGIORE – SERRACAPRIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCACRETA, Matteo (2)
Mostra Tutti

CINQUINO, Natuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius) Mario Pagano Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo. Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] pp. 12 s., e dello stesso: Nobiltà e popolo nel Comunedi Pisa, Napoli 1962, pp. 452-53. Brevi cenni al C. in M. Musa, The Poetry of Panuccio delBagno, Bloomington 1965, p. 224; A. Tartaro, I rimatori siculo-toscani, in Storia della letter. ital., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino Renato Pastore Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI. La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] non resta che una testimonianza sulla sua morte, forse avvenuta a Pavia dopo il 1564, e un epitaffio che lo ricorda "Hetrusca Musa clarus" nella chiesa di S. Nicola a Novara. Bibl.: L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, pp. 144 s.; F. S. Quadrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] intellettuali, indifferente ad un'aspirazione di decoroso sussiego, di intima e raffinata corrispondenza quale conveniva alla musa del B. sempre altamente e nobilmente intonata: e questo ogni qual volta sembrava potersi realizzare la vocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Giuseppe Maria Franco D'Intino Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] forse più ammirata dai contemporanei. La poesia dell'E. è ispirata soprattutto, com'era abitudine del tempo, da una musa encomiastica e celebrativa. Gran parte della sua produzione è composta in occasione della morte, della nascita, delle nozze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi Rosario Contarino Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia. Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] al tema della partenza (sonetti XXIV-XXVIII), che introduce una nota sospirosa di vago sapore melodrammatico. Concentrata e seria, la musa lirica dell'E. si adatta ai moduli del Petrarca, riprendendone i giochi onomastici ("l'aura", "d'aure", ecc.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCHERLE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Amelia Giovanna Amato PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon. Crebbe in una famiglia dell’alta [...] della Repubblica napoletana, diventa nel dramma una donna devastata dalla disillusione, abituata fin da bambina a essere musa e trofeo, e per questo votata a un implacabile destino di autodistruzione. Amelia Pincherle dedicò gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ALFREDO DE SANCTIS

COSTANTINI, Toldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Toldo Vera Lettere Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] , ancor non spente / seconderai con vivo ardor costante". Nonostante il C. dichiari polemicamente nel I canto che "la seria musa sua""prendea vile le fole de' romanzi" - e questo mentre a Venezia, specie nell'ambito dell'Accademia degli Incogniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE BONIFACIO – GIUDIZIO UNIVERSALE

GIUFFREDI, Argisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto Bernardo Piciché Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] beltà di varia rosa, è pubblicato in A. Brandi (Ilrosario di Maria Vergine, Roma 1601, p. 16). Nel complesso, la musa del G. canta l'amore nella tradizione petrarchista e ostenta le ingegnosità poetiche dell'epoca, sia pure in maniera stilisticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUFFREDI, Argisto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali