• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [192]
Letteratura [97]
Arti visive [36]
Storia [13]
Musica [13]
Medicina [12]
Teatro [8]
Religioni [8]
Diritto [6]
Diritto civile [6]

DELLA VALLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Filippo Vernon Hyde Minor Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] della cattedrale di Siracusa (ibid., p. 177). Sulla base di elementi stilistici si possono attribuire al D. le figure di una Musa e di Flora, facenti parte della decorazione della sala da pranzo di Syon House (cfr. ibid., p. 178). Nel 1750 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Filippo (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] ai moti popolari, accolse con entusiasmo la cacciata degli Austriaci e la proclamazione della Repubblica, mettendo la sua musa a disposizione della causa del governo provvisorio e della lotta d'indipendenza (dieci suoi componimenti, pubblicati fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Marco Antonio Gianni Ballistreri Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] in ottimi rapporti col Capodiferro, col Casali, con Marco Cavallo. Verso altri, come il Goritz, Anton Lelio e il Pietrasanta, la musa del C. assume toni ora encomiastici ora ironici; di alcuni infine il C. appare nemico dichiarato, come del Vida, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Riccardo D'Anna Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve. Il padre Tommaso (Ferrara [...] 'allora credettero infatti giovane l'autore (lo G. contava invece 65 anni), a ciò indotti dall'esordio: "Giace anemica la Musa / sul giaciglio de' vecchi metri: / a noi, giovani, apriamo i vetri, / rinnoviamo l'aria chiusa!" (Apriamo i vetri!), salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – GIOVANNI BERTACCHI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIORNALE D'ITALIA – VITTORIA AGANOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Giorgio Marini Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] commissionato dall'Accademia veneziana ad artisti veneti attivi a Roma, il F. fu incaricato di realizzare le incisioni a contorno della Musa Polimnia di Canova, su disegno di G. De Min, del rilievo con le Nozze di Alessandro e Rossane, scolpito in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Luigi Ferdinando Cordova Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] . Ebbe buon gioco Il Don Chisciotte di Roma a rimproverargli, commentando un duro giudizio di Cavallotti, di aver ridestato la sua musa, che taceva da un pezzo, solo per blandire la vanità d'un prepotente e a ricordargli che avrebbe fatto bene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBARI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBARI, Tullio Antonello Negri Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller. Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] ; L'eredità di Eugenio Prati, in La Libertà (Trento), 29 ag. 1925; Eugenio Prati pittore, Milano 1927; La dispettosa Musa… (catal., galleria Il Milione), Milano 1930; Incontro con Pancheri, Trento 1931. Sue poesie sono pubblicate in Il Milione, (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA E LA SUA LAGUNA – PROIEZIONI ORTOGONALI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI SEGANTINI – PERGINE VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBARI, Tullio (1)
Mostra Tutti

FURLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANI, Giuseppe Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] Severo bar Shakko, nel pensiero del quale il F. rivelò accuratamente un'influenza aristotelica mediata dall'opera del mussulmano Kamāladīn Mūsa ibn Yūnus (La logica del Libro dei dialoghi di Severo bar Shakko, in Atti dell'Ist. veneto di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave) Giovanna Romei Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] niova cara / Che in Rezo si è arivà, bella Diana, / Xè corsa a sbatochiar la gran Campana / De Pindo la mia musa Campanara". Anna Elisabetta (Anne-Elisabeth), figlia del C., nacque nel 1679 e fu educata con la cugina, figlia di Angelo, nel monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Pietro Giorgio Petrocchi Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Parigi s. d. [ma 1897], pp. 366-387; Yorick [P. Coccoluto Ferrigni], Vent'anni al teatro, Firenze 1900-1905, II, La morte di una Musa, studio sulle opere di P. C. di argom. non romano; III, P. C. e il dramma al teatro;G. Costetti, Il teatro ital. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – REPUBBLICA ROMANA – BALDASSARRE COSSA – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali