SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] con M.L. S., Roma 2004; P. Lagazzi, “Venere o Cerere, Marta o Maria”: i volti e le maschere di M.L. S., introduzione a M.L. Spaziani, Tutte le poesie, cit., pp. XI-LXVII; S. Raffo, La divina differenza: la musa lirica di M.L. S., Faloppio 2015. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell'esilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] gli è rimasto fedele perché interceda presso l’imperatore a difesa della sua vita verecunda, solo innocentemente baciata dalla Musa iocosa. Così la poesia dell’esilio ci consegna l’immagine di un uomo assalito dalla nostalgia, dal rimpianto, dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] verso il Quattrocento. Due esempi che testimoniano la sua adesione alla metafisica di de Chirico sono L’idolo ermafrodito e Musa metafisica, entrambe del 1917. È chiara l’influenza che Carrà subisce da parte del suo maestro; tra i due sussistono ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] , D. e Gregorio VII, in Studi sulla D.C., Napoli 1931, 356 ss.; A. Bertoldi, Il canto dei Simoniaci, in Nostra maggior musa, Firenze 1921; G. Fallani, Il canto dei simoniaci, in Poesia e teologia nella D.C., I, Milano 1959, 77-93; P. De Francisci ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] donne di Patavium, in Atti dell’Istituto Veneto, Classe di scienze morali, lettere e arti, CLXVI (2002-03), pp. 544-546 n. 48; G. Masaro - L. Mondin, La musa funeraria della X regio: materiali per un censimento, in Ostraka, XIX (2010), p. 205 n. 60. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] nel profondo a serrare da presso e a raffigurare in personaggi e situazioni quell’«inconscio», quell’ineffabile», che è la sua musa e il suo tormento.
Naturalmente, varie sono le tendenze e i modi in cui si è venuto screziando, in questi anni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del versante settentrionale che volgono al Mediterraneo, più brevi, ma più attivi per la maggiore elevazione delle montagne quelli che dal Gebel Mūsà e dal G. Kātherīnā scendono al Golfo di Suez o al Golfo di el-‛Aqabah (v. Sinal).
In tutte queste ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] quei miti di trasformazioni, nei quali il Pontano indulgeva alle più accese rappresentazioni sensuali, si avverte che la sua musa è essenzialmente patetica. Nelle ninfe sorprese dai satiri (Salices, 1517), anziché la procacità delle forme è colto il ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] con un bacino di 11.888), mentre una vasta zona manda pure le acque al Golfo di Riga attraverso il fiume Mūša (lungo 280 km.). Caratteristica della Samogizia è la disposizione radiale dei corsi d'acqua.
Esistono anche numerosi laghi, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] molta probabilità la loro patria: la canna da zucchero (Saccharum officinarum), il cardamomo (Amonum cardamomum), il banano (Musa sapientum), la curcuma (Curcuma longa e C. zedoaria) e alcuni Hydnocarpus che forniscono l'olio di chaulmoogra.
Fauna ...
Leggi Tutto
musa1
muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...