• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [271]
Letteratura [171]
Arti visive [147]
Archeologia [101]
Storia [60]
Cinema [37]
Geografia [33]
Matematica [30]
Temi generali [30]
Medicina [27]

Fallòppia, Gabriele

Enciclopedia on line

Fallòppia, Gabriele Anatomico (Modena 1523 - Padova 1562). Ricevuta un'educazione umanistica (tra i suoi maestri, L. Castelvetro), intraprese gli studî medici a Ferrara (1545-48), alla scuola di A. Musa Brasavola. Insegnò [...] anatomia a Ferrara, a Pisa e quindi a Padova, sulla cattedra che era stata di A. Vesalio e R. Colombo. Ha legato il suo nome alla descrizione delle trombe uterine (trombe o tube di F.), dei muscoli oculomotori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASAVOLA – ANATOMIA – FERRARA – VESALIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallòppia, Gabriele (3)
Mostra Tutti

MAIMONIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh) Umberto Cassuto Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] delle opere maggiori. - 1. Saggi del testo arabo del commento alla Mishnāh, con traduz. latina, a cura di E. Pococke (Bāb Mūsà, Porta Mosis), Oxford 1654. Gli Otto capitoli, già compresi in tali saggi, ed., anche con trad. tedesca, da M. Wolff ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti

impazzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impazzare Luigi Vanossi In Fiore CLXIV 14 fa che tu gli die ben de la mazza / a que' che per vederti sta a la musa, / e che d'averti giorno e notte impazza. Ha il senso, ben attestato, anticamente, [...] di " smaniare dal desiderio ", " desiderare ardentemente ". ‛ Empazare ' è comune in Iacopone (cfr. per es. L'Amor lo cor 6, 0 amor, devino amore 2), dove si riferisce in genere agli eccessi dell'amore ... Leggi Tutto

PARTENOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe) Olga Elia Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] con corpo di uccello e testa di donna, simbolo della potenza magica del canto. Secondo la più antica tradizione delle Argonautiche orfiche, P. e le altre due Sirene, Ligeia e Leucosia, vinte nel canto ... Leggi Tutto

SINAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAI A. Guiglia Guidobaldi Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Mosè delle tavole della Legge.La santità del luogo attirò già nel corso del sec. 4° monaci e anacoreti, che popolarono il territorio circostante con numerosi, pur se modesti, insediamenti abitativi e cultuali. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – AREA MEDITERRANEA ORIENTALE – COSTANTINO IX MONOMACO – PROCOPIO DI CESAREA – GREGORIO NAZIANZENO

VITTI, Monica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] di introspezione psicologica, fornì una prova superba, fatta di silenzi e sguardi perduti. Divenne quindi per Antonioni la musa del cinema dell'incomunicabilità, interpretando capolavori quali La notte (1961), per il quale ottenne nel 1962 un Nastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTI, Monica (2)
Mostra Tutti

Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan)

Enciclopedia on line

Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan). – Uomo politico libanese (Bourj Hammoud 1960 - Beirut 2024). Leader militare nel movimento sciita Amal fondato nel 1975 e guidato dall’imam Musa al-Sadr, ha completato [...] la sua formazione religiosa in Iraq sotto la guida di Muhammad al-Gharawi e, tornato in patria, presso la scuola di Baalbek. Rappresentante politico di Amal per la regione della Beqāʿ e membro dell'Ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – MUSA AL-SADR – HEZBOLLAH – BAALBEK – ISRAELE

ABACÀ o Canapa di Manilla

Enciclopedia Italiana (1929)

Fibra tessile che si ricava dalla Musa textilis Née, specie di banano. Varî banani danno materia tessile, ma la più importante per tale utilizzazione è la specie sopraddetta. Si coltiva su vasta scala [...] nelle Filippine, dove costituisce uno dei principali redditi del paese; la maggior parte del prodotto viene esportata negli Stati Uniti, in Inghilterra e in altri stati d'Europa, e nel Giappone. La fibra ... Leggi Tutto
TAGS: MUSA TEXTILIS – FIBRA TESSILE – INGHILTERRA – STATI UNITI – FILIPPINE

musaico

Enciclopedia Dantesca (1970)

musaico Alessandro Niccoli Questo aggettivo, ricorrente in due passi del Convivio, è stato comunemente interpretato come equivalente di " poetico " per l'ovvia connessione che ha con ‛ Musa '. Così [...] il Busnelli in Cv I VII 14 nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra trasmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia. Più recentemente, però, il Mengaldo ha proposto ... Leggi Tutto

Stratóne di Sardi

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (principio del sec. 2º a. C.), autore di un centinaio di epigrammi pederastici del tipo erotico alessandrino, compresi nel libro 12º dell'Antologia Palatina, noti col titolo Musa puerilis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – PEDERASTICI – EPIGRAMMI – GRECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali