• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [271]
Letteratura [171]
Arti visive [147]
Archeologia [101]
Storia [60]
Cinema [37]
Geografia [33]
Matematica [30]
Temi generali [30]
Medicina [27]

Qāsim-i Anwār

Enciclopedia on line

Mistico e poeta persiano (Tabrīz 1356 - Khargid, Khorāsān, 1433). Discepolo dello shaikh Ṣadr ad-Dīn Mūsā, operò come propagandista (dā῾ī) della ṭarīqa ṣafavide. Imitatore di Ḥāfiz, scrisse trattati di [...] mistica e alcuni mathnawī, tra cui Anīs al-῾Arfin ("L'amico degli gnostici") e un dīwān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFAVIDE – PERSIANO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] archimedei comincia con tre contemporanei di al-Kindī, i fratelli Muḥammad, Aḥmad e al-Ḥasan, tutti noti con il nome di Banū Mūsā. Sono loro infatti a scrivere il celebre Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Polimnia

Enciclopedia on line

(o Polinnia; gr. Πολύμνια) Nella mitologia greca, una delle 9 Muse, figlia di Zeus e Mnemosine, considerata la musa della danza e del canto sacro (➔ musa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MNEMOSINE – ZEUS – MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimnia (1)
Mostra Tutti

MELETOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELETOSA (Μελετῶσα, Μελελῶσα; anche Melusa, Μελοῦσα) F. Baroni Il nome contraddistingue un personaggio femminile, probabilmente una musa, raffigurata insieme a Tersicore e a Museo su di un'anfora attica [...] proveniente da Vulci, ora a Londra, attribuita al Pittore di Peleo. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2628, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 687, n. 9 ... Leggi Tutto

ATTICIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTICIANUS (᾿Αττικιανός, Atticiānus) M. T. Amorelli Scultore di Afrodisiade in Caria. Di lui abbiamo una statua di Musa ora agli Uffizî, firmata: opus Atticiani s Afrodisien(s)is. Questa statua è datata [...] stesso artista sarebbe stata riconosciuta mutila (Attician....) ed in caratteri rozzi e simili a quelli della firma della Musa, sullo scrigno di una statua consolare ora perduta (Gori). Bibl.: Arndt-Amelung, Einzelaufnahmen n. 356; W. Amelung, in ... Leggi Tutto

Calliope

Enciclopedia on line

Calliope (gr. Καλλιόπη e Καλλιοπεία) Una delle nove Muse. Figlia di Zeus e di Mnemosine, è considerata la musa (➔) della poesia, in particolare di quella epica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MNEMOSINE – EPICA – ZEUS – MUSE

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] verso dell'Iliade si parla genericamente di una dea (Il., i, 1; cfr. Od., i, 10) ma nel luogo corrispondente dell'Odissea la musa è nominata senza equivoco (Od., i, 1; cfr. Il., ii, 484). È certamente strano che nell'Iliade si dica che la dea "canti ... Leggi Tutto

Eufòrbo

Enciclopedia on line

Medico di Giuba II di Mauritania (1° sec. a. C. - 1° sec. d. C.), fratello di Antonio Musa, e come lui scolaro di Asclepiano di Bitinia. Secondo Plinio diede il suo nome all'euforbia, da lui scoperta e [...] descritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURITANIA – GIUBA II – EUFORBIA – BITINIA – LAT

Bandar-e Khomeyni

Enciclopedia on line

Centro dell’Iran (già Bandar-e Shahpur; 67.467 ab. nel 2006). Situato nella baia di Khor Musa (estremo N del Golfo Persico), è il principale porto del paese. Capolinea meridionale della ferrovia transiranica [...] che attraversando la catena dello Zagros arriva a Teheran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TEHERAN – IRAN

Orfeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orfeo Emanuele Lelli Il cantore che ammaliava l’uomo e la natura Nel panorama del mito e della religiosità greca, Orfeo occupa un posto particolare: figlio della musa Calliope, riceve in dono da Apollo [...] Grecia considerata a metà tra mondo barbaro e mondo civile. Tracio è Eagro («selvaggio»), il re che si unisce alla musa Calliope generando Orfeo. Apollo gli fa dono di uno strumento musicale a sette corde, che Orfeo modifica aggiungendovene altre due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – REINCARNAZIONE – ESPIAZIONE – PERSEFONE – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali