• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [271]
Letteratura [171]
Arti visive [147]
Archeologia [101]
Storia [60]
Cinema [37]
Geografia [33]
Matematica [30]
Temi generali [30]
Medicina [27]

ar-Riḍā, ῾Alī ibn Mūsa

Enciclopedia on line

Ottavo imām degli sciiti imamiti o duodecimani (Medina 765 circa - Ṭūs, od. Mashhad, 818). Vissuto a Medina per gran parte della sua vita, si recò a Marw (816) dietro invito del califfo al-Ma'mūn, che lo nominò suo erede, contro il volere di ar-R., probabilmente nel tentativo di guadagnare maggiori consensi e legittimare la sua figura di califfo. Sulla strada per Baghdād il futuro erede morì, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUODECIMANI – MASHHAD – BAGHDĀD – CALIFFO – SCIITI

Abū Mūsà al-Ash῾arī

Enciclopedia on line

Compagno di Maometto (m. Kūfa 662 circa), celebre per la parte avuta nel 658, quale rappresentante di ῾Alī, all'arbitrato di Adhruḥ, ove, secondo la tradizione, si lasciò ingannare da ῾Amr ibn al-῾Aṣ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – KŪFA

CHORONIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHORONIKE (Χορονίκη) L. Rocchetti Musa raffigurata in un vaso al Vaticano, mentre ascolta Tamiri che suona, ed in una hydrìa a figure nere da Vulci, ora al British Museum, con alcune com pagne presso [...] una fonte. Bibl.: Vaso del Vaticano: Mon. Inst., II, tav. XXIII; vaso del Brit. Mus.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 261, n. 41. È altresì il nome di una menade, forse da identificarsi con Choranthe, ... Leggi Tutto

Talia

Enciclopedia on line

(gr. Θαλεια o Θαλία) La musa (➔) della commedia e della poesia leggera. È così chiamata anche una delle tre Cariti (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CARITI

Calliope

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calliope (Caliopè) Manlio Pastore Stocchi Musa preposta all'epica e più in generale alla poesia d'ispirazione nobile e alta, di vasto impianto formale e d'intonazione pacata e solenne; donde l'interpretazione [...] topico ma è assunto con piena aderenza alla situazione poetica. Sul limitare della seconda cantica l'invocazione alla musa della poesia sublime esprime e sintetizza efficacemente l'impegno nelle nuove soluzioni espressive che la ‛ risorta ' poesia ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – MEDIOEVO – AUSONIO – OVIDIO – MUSE

MOSHEH ibn ‛Ezrā

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSHEH ibn ‛Ezrā (Abū Hārūn Musà b. Abī Isḥāq) Umberto Cassuto Poeta e filosofo ebreo, nato a Granata verso il 1060, morto verso il 1140. Compose numerose poesie ebraiche, religiose e profane. Larga [...] diffusione ebbero le sue poesie religiose, e particolarmente quelle penitenziali (sĕlīḥōt), che gli valsero l'epiteto di ha-sallāḥ o hasalḥan (autore di sĕlīḥōt); in esse si riflette spesso il suo senso ... Leggi Tutto

cliometria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cliometria Metodologia storica (da Clio, musa della storia, e metria, «misurazione»), affermatasi negli Stati Uniti negli anni 1960, che impiega modelli economici nello studio del passato, in particolare [...] dello sviluppo economico. Adotta tecniche di econometria, come nell’economia applicata, per stimare relazioni tra variabili su serie storiche (➔), opportunamente ricostruite, dei fenomeni storici da studiare. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMETRIA – STATI UNITI – FOGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cliometria (1)
Mostra Tutti

banano

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] nano, essendo alta al massimo 2 m: dà le banane da tavola più ricercate, anche se di delicata conservazione e trasporto; Musa paradisiaca, con frutti lunghi 15-30 cm, a polpa soda, gialliccia, poco zuccherina, ricca di amido, e che si mangiano cotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MUSA PARADISIACA – UNIONE INDIANA – PARTENOCARPICA – INFIORESCENZA – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banano (2)
Mostra Tutti

EUTURPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTURPA A. Comotti Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] nuziale, in presenza di Talmithe (Palamede), Ziumithe (Diomede) e dei due Atridi. Qui ha perduto il suo significato di Musa e appare come simbolo della bellezza e del piacere dell'amore. Monumenti considerati. - Specchio da Bomarzo: Bunsen, in Ann ... Leggi Tutto

STESICHORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STESICHORE (Στησιχόρν) C. Saletti Nome di una musa sul Vaso François (v. kleitias; ergotimos). S. è probabilmente la forma originaria di Terpsichore (Hes., Theog., 78). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, [...] 1909-15, c. 1505, s. v., n. i; Türk, in Pauly-Wissowa, III, 1929, c. 2458, s. v., n. i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali