• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [271]
Letteratura [171]
Arti visive [147]
Archeologia [101]
Storia [60]
Cinema [37]
Geografia [33]
Matematica [30]
Temi generali [30]
Medicina [27]

MŪSÀ ibn Nuṣair

Enciclopedia Italiana (1934)

MŪSÀ ibn Nuṣair (in altre trascrizioni Noseir, Nocéir, Noçair, ecc.) Francesco Beguinot Generale arabo, che ebbe parte notevole nella conquista (secolo VIII d. C.) dell'Africa del Nord e della Spagna. [...] Nominato governatore dell'Ifrīqiyah (v.) verso l'anno 86 eg. (705 d. C.), procedette all'occupazione del Marocco, imponendovi l'Islām, e dal 91 eg. (709-710 d. C.), a quella della Spagna, dapprima con ... Leggi Tutto

Musa ibn Nusair

Dizionario di Storia (2010)

Musa ibn Nusair Generale e governatore arabo (n. 640-m. 716 ca.), conquistatore del Maghreb occidentale e di per conto del califfo omayyade . Accusato di malversazione, dovette lasciare la Siria e trasferirsi [...] in Ifriqiya, della quale, riabilitato, fu nominato governatore. In questa veste guidò la conquista dei rimanenti territori occidentali, soggiogando le tribù berbere ribelli. Fu nel 711 che il suo luogotenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mūsā ibn Nuṣàir

Enciclopedia on line

Generale arabo (sec. 8º d. C.); ebbe parte notevole nella conquista dell'Africa del Nord e della Spagna. Nominato governatore dell'Ifrīqiya (705 circa), procedette all'occupazione del Marocco e (709-10) a quella della Spagna, dapprima con una semplice ricognizione, poi con la spedizione del suo luogotenente Ṭāriq ibn Ziyād, infine di persona. Colpevole, per gelosia, di maltrattamenti verso Ṭāriq, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṬĀRIQ IBN ZIYĀD – IFRĪQIYA – MAROCCO – CALIFFO – SPAGNA

Dic michi, Musa, virum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dic michi, Musa, virum . Parole di Orazio (Ars poet. 141-142), dette quasi recitando lo modo del buono Omero (parafrasano infatti il primo verso dell'Odissea) e citate come esempio di discorso indirizzato [...] dall'uomo a la scienzia medesima sì come ad altra persona (Vn XXV 9) ... Leggi Tutto

al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano (m. metà sec. 9º), vissuto a Baghdād. Sue opere principali sono un rifacimento dell'atlante e della geografia di Tolomeo in base al testo greco, un trattato di algebra che è il più antico esistente in arabo, e alcune tavole astronomiche con testo esplicativo composte sul modello di un siddhanta (trattato astronomico indiano) e quindi note in arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – AL-KHUWĀRIZMĪ – MATEMATICA – ALGORITMO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà (2)
Mostra Tutti

‛Iyāḍ ibn Mūsa al-Qāḍī

Dizionario di filosofia (2009)

Iyad ibn Musa al-Qadi ‛Iyāḍ ibn Mūsa al-Qāḍī Teologo e giurista arabo di Spagna (al-Andalus) di scuola malikita (Ceuta 1088 - Marrakesh 1149). La sua attività di giurista fu svolta interamente al servizio [...] degli Almohadi; la sua opera (al-Shifā’), ancora oggi celebre fra i musulmani, ha carattere giuridico e tradizionista ... Leggi Tutto

BRASAVOLA, Antonio, detto Antonio Musa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana. Avviato in [...] ; G. M. Mazzuchelli. Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia, 1763, pp. 2023-28; A. F. Castellani, De vita A. Musae Brasavolae, Mantova 1767; G. Aladni, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 374; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini ill. ferraresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIO – ULISSE ALDROVANDI – ERCOLE II D'ESTE – IMITATIO CHRISTI – CELIO CALCAGNINI

Urania

Enciclopedia on line

(gr. Οὐρανία) Musa protettrice dell’astronomia; in età ellenistica dell’epica astronomica e della didascalica in genere (➔ musa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ASTRONOMIA – EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urania (1)
Mostra Tutti

Tersicore

Enciclopedia on line

(gr. Τερψιχόρη) La musa (➔) protettrice della poesia corale e della danza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MUSA

Soboul, Albert

Enciclopedia on line

Storico (῾Ammī-Mūsā, Orano, 1914 - Nîmes 1982). Prof. di storia moderna e contemporanea all'univ. di Clermont-Ferrand (1960-67), poi (1967) titolare della cattedra di Storia della rivoluzione francese [...] alla Sorbona. Allievo di G. Lefebvre, dopo la morte di questo diresse le Annales historiques de la Révolution française, rivista fondata da A. Mathiez. Fu autore di una notevole mole di scritti dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEUDALESIMO – SORBONA – ORANO – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soboul, Albert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali