• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [271]
Letteratura [171]
Arti visive [147]
Archeologia [101]
Storia [60]
Cinema [37]
Geografia [33]
Matematica [30]
Temi generali [30]
Medicina [27]

GEBER

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBER Carlo Alfonso Nallino . Forma latinizzata medievale del nome proprio arabo Giābir, portato, fra gli altri, da due autori di grandissima rinomanza anche in Europa: il matematico e astronomo Giābir [...] fra le opere in arabo a lui attribuite e le presunte versioni latine. Il nome arabo completo del celebre alchimista sarebbe Abū Mūsà Giābir ibn Ḥayyān ibn ‛abd Allāh al-Azdā al-Kūfī aṣ-Ṣūfī, da alcuni detto originario del Khurāsān (Persia di NE.), ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEBER (1)
Mostra Tutti

CASTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] in Francia, poi tornò a Roma, donde fu scacciato, si dice, per la sua sregolata condotta e per la troppo libera Musa. Riparò nel 1764 a Firenze, atteggiandosi a prete riformatore e ottenendovi titolo e stipendio di poeta di corte. Quando Giuseppe II ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FAMIGLIA BONAPARTE – COSTANTINOPOLI – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE

PEDUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDUM (gr. λαγωβόλον) Goffredo Bendinelli Rozzo bastone di media lunghezza, nodoso per lo più, e ricurvo alla sommità, usato da pastori e da cacciatori - nel mondo greco e romano - sia per guidare e [...] : come Atteone, i Centauri, Orione, Paride, Pan, Silvano. Provvista di pedum appare anche non di rado Talia, come musa della poesia pastorale. Il pedo ricorre infine come uno degli attributi caratteristici del Buon Pastore, figurazione simbolica di ... Leggi Tutto

Snoek, Paul

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Edmond Schietekat (Saint Nicolas 1933 - Pittem, Fiandra Occidentale, 1981). Tra i fondatori della rivista d'avanguardia Gard Sivik ("Guardia civica", [...] , maturata nelle raccolte successive (Hercules, 1960; Nostradamus, 1964), trova il suo compimento in De zwarte muze ("La musa nera", 1967), cui seguirono Gedrichten ("Poesie mostruose", 1971) e Welkom in mijn onderwereld ("Benvenuti nel mio regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – AVANGUARDIA – FIANDRA – GARD

BARBARANI, Tiberio Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Verona il 3 dicembre 1872: abbandonò lo studio del diritto per darsi al giornalismo. Fu redattore e direttore dell'Adige; poi, e ancora, redattore del Gazzettino; Verona, non a torto, lo considera [...] , i bambini miseri ai quali non sorride né la salute né la ricchezza, gli emigranti, gli affetti degli umili. Tale la musa del poeta in El Rosario del cor (1893-95) e I pitochi (1896), collana di venticinque sonetti che ritraggono l'ambiente veronese ... Leggi Tutto
TAGS: BERTO BARBARANI – VERONA

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] Funes di Borges). Mnemosyne è la memoria attiva, non colei che ricorda, ma colei che fa ricordare. Questo è per i Greci la Musa: è lei che “fa ricordare” al poeta ciò che si accinge a cantare. Stiamo parlando di memoria – ma perché non parlare allora ... Leggi Tutto

SUSIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSIO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga – Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi. Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] Cleante, Sergio, Livia e Vittoria. Studiò medicina all’Università di Ferrara sotto la guida del celebre medico e botanico Antonio Musa Brasavola, per poi continuare gli studi a Bologna alla fine degli anni Trenta con il medico pavese Matteo Corte, a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LUDOVICO CASTELVETRO – INQUISIZIONE ROMANA – FERRANTE II GONZAGA – CONCILIO DI TRENTO

CANANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giacomo Giuliano Gliozzi Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento. Risulta immatricolato [...] illegali, e accusando il primo di essere un "pedagogus", cioè un pedante. Fu allievo del grande naturalista ferrarese Antonio Musa Brasavola, con il quale si laureò in medicina, e che lo presentò nel 1541 a Galeazzo Gonzaga come unadelle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

meritare

Enciclopedia Dantesca (1970)

meritare [le forme sincopate merta e mertai sono presenti solo in poesia] Luigi Peirone Con costrutto transitivo, in senso proprio, per " esser degno di ": riferito a persona, in Vn VIII 11 19 Chi non [...] l'officio de la Prefettura; Pd XI 111 la mercede / ch'el meritò nel suo farsi pusillo, e XV 26 fede merta nostra maggior musa; con soggetto astratto, in Pg XVII 105 ogne operazion che merta pene. Il verbo è seguito dall'infinito, in Cv IV XXIX 2 (due ... Leggi Tutto

Muhammad Ture

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ture (Askia al-Haij Muhammad Ibn Abi Bakr Ture, detto Askia il Grande) Muhammad Ture (Askia al-Haij Muhammad Ibn Abi Bakr Ture, detto Askia il Grande) Sovrano del Songhai (m. 1538). Alla morte [...] centralista, patrocinò attivamente l’islam (da cui ottenne legittimazione politica) e incentivò i traffici con Europa e Vicino Oriente. In mancanza di una regola fissa per la successione, fu deposto nel 1528 dal figlio maggiore Farimundyo Musa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 100
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali