GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] pp. 344-349; E. Lazzareschi, Angelo Puccinelli e gli altri pittori lucchesi del Trecento, in Bollettino storico lucchese, X (1938), p. 142; Musée national duLouvre, Exposition de 700 tableaux de toutes les Écoles antérieurs à 1800 tirés de réserves ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Giovannino, conservata a Le Mans (Musée Tessé) e la Natività di Avignone (Muséedu Petit Palais des Papes).
Infatti, ad alcuni disegni di Iacopo Bellini, raccolti nell'album del Louvre databile tra gli anni Trenta e Cinquanta del Quattrocento ( ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Esterházy, accomunato al Cristo Portacroce del Muséedu Petit Palais di Avignone dall'impiego di una committenza: Battista Bentivoglio, in Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal Louvre e dipinti a confronto (catal., Bologna), a cura di M. Faietti ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] superiore con l'Eterno Padre e la Vergine è nel Museo di Capodimonte a Napoli; un Angelo è nella Pinacoteca Tosio . Béguin, Un nouveau Raphael: un ange du retable de S. Nicolas da Tolentino, in Revue duLouvre et des Musées de France, XXXII (1982 ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] del B. per luogo e in ordine alfabetico: Besançon: Museo, Inv. 899.1.3, Decollazione di s. Giovarmi p. 278; N. Ivanoff, Un Saint Sébastjen de G. C., in La Revue duLouvre, XV(1965), 6, pp. 258-262; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Bertoluzzi conservatore dell'Archivio dei rami, in Bollettino del Museo Bodoniano, VII (1993), pp. 133-152; M.T. Caracciolo, Dessins du Settecento bolonaise au musée des Arts décoratifs de Lyon, in Revue duLouvre, XLIII (1993), 4, pp. 25-43; A.W.A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] , già nella collezione Cavendish Bentinck e oggi al Musée des beaux-arts di Nancy. Lucco (1978, . da Asola, La Vierge, St Louis et Ste Elisabeth de Hongrie, in La Revue duLouvre, XXXIX (1989), 3, p. 191; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 493; C. Del Bravo, Un tableau de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue duLouvre et des Musées de France, 1966, n. 3, pp. 137, 140; F. Nannelli, Antonio Franchi e la sua "vita ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] , Dict. des artistes de l'Ecole franç. au XIXe siècle, Paris 1831, p. 44; W. Fröhner, Notice de la sculpture antique duMusée Nat. duLouvre, Paris s. a. [ma 1870], p. 359; Gerspach, Les mosaïques de B., in Gaz. des Beaux-Arts, XXXVII(1888), pp. 5559 ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] Borzon" (Vesme).
Fonti eBibl.: Parigi, Bibl. des Archives et duMusée, Ecole des Beaux Arts, ms., 56 [B. Lépicié], M( 125 s.;G.Huard, Les logements des artisans dans la grande galerie duLouvre..., in Bull. de la Soc. de l'histoire de l'art français ...
Leggi Tutto