SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] 47-81; A. De Ridder, Bronzes Ant. Louvre, Les figurines, I, Parigi 1913, p. 76 Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955, p. 76, 485 ss.; L. Castiglione, in Bull. Musée Nat. hongrois d. Beaux Arts, XII, 1958 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] numerosi vasi (ad esempio Napoli 2856, 2858, Monaco 3265-6, Louvre K 544, Coghill, tavv. 4-5-8). Il suo stile . 198-200; J. G. Szilágyi, Vases lucaniens au Musée des Beaux-Arts, in Bulletin duMusée national hongrois des Beaux-Arts, XIV, 1959, pp. 10 ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] , provengono ancora da Antinoopolis e sono conservati attualmente al Louvre. Vi sono raffigurate nobili donne in ricche vesti di in Forschungen u. Berichte (Musei di Berlino) I, 1957, p. 55 ss.; L. Castiglione, Dualité du style dans l'art sépulcral ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] Roma (presso S. Maria della Minerva), ora al Museo del Louvre a Parigi, rinvenuta nel 1512. L'anno seguente Torino 1938; Th. Mommsen, C.I.L., I2, p. 325; V. Basanoff, Venus du Forum et de la Necropole d'Orvieto, in Rev. Hist. Relig., CXXVI, 1943, p. ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] etrusche del II sec. a. C. (al Museo Archeologico di Firenze, a Volterra, al Louvre), in cui è raffigurato il viaggio nell'Aldilà di Monaco; una nell'antica Collezione Foucault, poi al Cabinet du Roi; una da Mantinea; una da Creta, Collezione ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] i quali notevoli tre tripodi in bronzo, due dei quali a Parigi, Museo del Louvre (1865); 4) da Chévrier, statuetta in bronzo di Dioniso (1870); 5 de Genève, Ginevra 1922; W. Fol, Catalogue descriptif duMusée Fol, I et II (Antiquités) 1872-75; W. ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] Dedalo, come in uno skýphos a figure nere del Louvre. Sono invece raffigurati entrambi su vasi (si veda, Furtwängler, Coll. Somzée, xxxiii, n. 85. Bronzetto a Mariemont: Les Antiquités duMusée de Mariemont, 1954, p. 94, G. 75. Bronzetto da Aquincum: ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] skỳphos di Copenaghen: R. Gargiulo, Recueil des Monuments duMusée Royal-Bourbon, Napoli 1845, ii, tav. 38; . Mus. New York, Roma 1956, p. 127 ss., n. 635, tav. lxxi. Rilievo del Louvre: A. Conze, in Ann. Inst., 1861, p. 340; Mon. Inst., vi, tav. 57, ...
Leggi Tutto