EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ornamento a tralci, che precorre sviluppi successivi (Parigi, Louvre; Grohmann, 1971, tav. IV, 1). Il 1931 ss.; G. Wiet, H. Hawary, H. Rached, Catalogue général duMusée Arabe du Caire. Stèles funéraires, 10 voll., Cairo 1932-1942; G. Wiet, Epigraphy ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] (nn. 2686 e 3773), al Louvre (CA 931), a Londra (aröballos D. Callipolitis, Feytmans. Evolution du plat corinthien, in Bull. Corr - Cartagine: E. Boucher, Céramique archaïque d'importation au Musée Lavigerie de Carthage, in Cahiers de Byrsa, III, 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di questi esemplari, è identico a quello del v. del Louvre, prima citato. Questo fatto, oltre allo stile, che 1953, p. 121 ss.; IV, 1954, p. 153 ss.; id., Gobelet de verr émaillé duMusée d'Alger, in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A. Richter-R. ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] kỳlix a figure rosse databile intorno al 500, oggi al Louvre, come motivo isolato derivato forse dalle scene con Memnone, e Mitt., XXXIV, 1909, pp. 29-32; P. Graindor, Tête de nègre duMusée de Berlin, in Bull. Corr. Hell., XXXIX, 1915, pp. 102-112; ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] C.). Gli esemplari migliori di questa serie sono quelli del Louvre, uno da Reims e un altro da Coligny. Quest'ultimo Le Gall, Recherches sur le culte du Tibre, Parigi 1953, p. 28, tav. x, 3. Rilievo frammentario del Museo delle Terme: P. Hommel, op. ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] (C. 76; T. 38), Oxford 1932.517 (T. 48), Louvre K 244 (C. 17; T. 5o), Napoli 127971 (C. 79 -205; C. Drago, Vasi fliacici nel museo di Taranto, in Iapigia, VII, 1936 pp. 39-52; Ch. Picard, La légende du centaure Chiron, in Comptes-Rendus Acc. Inscr., ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] consegna, nel 1960, di un deposito da parte del Museo del Louvre, costituito da 150 notevoli pezzi antichi di arte egiziana J. Bromski, Les tablettes cunéiformes de la collection duMusée National à Varsovie (Tabliczki sumeryjskie Muzeum Narodowego w ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] ., ii, c. 2668, fig. 2221. Sarcofago da S. Vittore a Marsiglia: E. Le Blant, Cat. des mon. chr. dumusée, n. 37. Avorio de Louvre: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten, 144. Dittici con i due apostoli: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten, 122, 123, 124, 134 ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] citata ad esempio la s. da Montefiascone, ora al Louvre. Ma in un esemplare da Offida si manifesta l'incrocio 1952, pp. 91-99; L. Kákosky, Une situle égyptienne au Musée des Beaux-Arts, in Bull. du Mus. Hongrois des Beaux-Arts, X, 1957, pp. 3-7. ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] forma precedente. Il n. ha forse significato cultuale in un'anfora panatenaica del Louvre (313 a. C.) con due tipi di n., di cui il più Wilpert, Le nimbe carré, à propos d'une momie peinte dumusée egyptien au Vatican, in Mélanges d'arch. et d'hist. ...
Leggi Tutto