CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] 143; C. Monbeig-Goguel, Gherardi senza Vasari, in Arte illustrata, V (1972), pp. 134, 136; Inventaire général des dessins italiens. MuséeduLouvre. Cabinet des dessins, I, C. Monbeig-Goguel, Vasari et son temps, Paris 1972, pp. 47 s.; G. L. Masetti ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] problemi, in Arte antica e moderna, 1960, n. 9, pp. 281-290; Id., Une sculpture de B. Montagna au MuséeduLouvre, in La Revue duLouvre..., XI(1961), pp. 15-18; Id., Bartolomeo Montagna, Venezia 1962, ad Ind.;C. A. Petrucci, in Encicl. univ. dell ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] di S. Marco, a cura di C. Boito, Venezia 1888, I, p. 412; L. Courajod, Eugène Plot et les objects d'arts légués au MuséeduLouvre, in Gazette des Beaux-Arts, XXXII (1890), p. 423; Ch. Scherer, Technik und Gesch. der Intarsia, Leipzig 1891, p. 82; P ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] smalti del Petitot con personaggi storici e donne celebri, pubblicati da Blaisot nel 1862 (Les émaux de Petitot duMuséeduLouvre ...). A questa serie aggiunse più tardi altri sei ritratti medaglioni rappresentanti Les amours de Louis XV. Nel 1869 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] , Donne di quadri, Roma 1981, pp. 47, 133; A. Brejon de Lavergnée-D. Thiébant, Catalogue sommaire illustré des peintures duMuséeduLouvre, II, Italie..., Paris 1981, pp. 170 s.; J. Byam Shaw, The Italian drawings of the Frits Lugt Collection, Paris ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] G. Incisa della Rocchetta, I disegni di P.L. G. nel Museo di Roma, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XI (1964), 1-4, pp. 13-18; D Giuseppe et P.L. Ghezzi: de nouvelles propositions, in Revue duLouvre et des musées de France, XXX (1991), pp. 44-60 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Settecento ferrarese, Ferrara 1971, p. 20; Nuove acauisizioni per i Musei nello Stato, 1966-1971 (catal.), Bologna 1971, pp. 84-94; P. Rosenberg, La Femme à la puce.-.., in La Revue duLouvre, XXI(1971), pp. 13-20; Id., Acquisitions de tableaux ital ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di Susa forzato dalle truppe di Luigi XIII (Parigi, Louvre). Commissionati forse da Henri-Auguste de Loménie, conte di Museum) e Porto di Santa Marinella (Parigi, Muséedu Petit Palais). I dipinti contengono diversi riferimenti al committente ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] origine a Palermo, in S. Maria dello Spasimo, e ora a Madrid, Museo del Prado), notata già dal Susinno (p. 56), sia un breve ritorno Toronto 1965, nn. 15 s.; Le XVIe s. européen: dessim duLouvre (catalogo), Paris 1965, nn. 117, 224; A. Marabottini, ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] ., Addenda to Baciccio, in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp. 76-78; Id., Un tableau de Baciccio (Musée départemental de Beauvais), in La Revue duLouvre, XIV (1964), pp. 214-216; M.C. Gloton, Trompe-l'oeil et décor plafonnant dans les églises ...
Leggi Tutto