BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] . d'arte, XLIX (1964), pp. 249-51; S. Béguin, A propos de quelques peintures attribuéesà P. B. au MuséeduLouvre, in Bulletin du Laboratoire duMuséeduLouvre, 1964, pp. 31-41; Id., Une Annonciation de P. B., in La Revue duLouvre et des Musées de ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "Laurent. Lotus p.". La sua prima opera firmata e datata ("Lotus 1500") è il S. Girolamo all'eremo (Parigi, MuséeduLouvre: Cortesi Bosco, 2000, p. 75).
A Treviso è documentato in rogiti del 1503-06, utilizzati da Gargan (1980) nel delineare ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] -46 A. Martini, in Siena, i Medici e l'Europa ... (catal.), Siena 1980, pp. 94-119 F. Viatte, in Dessins baroques florentins duMuséeduLouvre, Paris 1981-82, pp. 58-61, nn. 26-29 A. M. Tantillo, in Un'antologia di restauri (catal.), Roma 1982, pp ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 224 s.; M. Medica, ibid., II, pp. 644 s. (biografia); M. Laclotte, in MuséeduLouvre. Nouvelles acquisitions du Département des peintures (1983-86), Paris 1987, pp. 185 ss.; R. D'Amico, Modi e fortune della pittura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] einer Charakteristik, in Arte veneta, XXVIII (1974), pp. 39-74; J. Biscontin, Une frise de marbre d'A. L. au muséeduLouvre, in La Revue duLouvre et des musées de France, 1975, n. 4, pp. 234-236; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] ), nel S. Girolamo penitente (Roma, Galleria Colonna) e nelle Natività della Spineta (Roma, Pinacoteca Vaticana), di Parigi (MuséeduLouvre) e di Berlino (Staatliche Museen, ante 1503) l'adesione a modelli perugineschi è fortissima e rappresenta il ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] comunque periodici rientri del F. a Firenze, dove lo attendevano ambite commissioni. Nel 1598 eseguì la statua di Orfeo (Parigi, MuséeduLouvre; Wiles, 1931 e 1933) per il giardino del palazzo di Girolamo Gondi a Parigi. Al suo arrivo in Francia l ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] A. Bertolotti, Artisti francesi a Roma, Mantova 1886, p. 126; J. Guiffrey-P. Marcel, Inventairegénéral des dessins duMuséeduLouvre et duMusée de Versailles. Ecole française, IV, Paris 1909, pp. 11-15; G. Locatelli, Per la biografia di G. Cortesi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 788; F. Viatte, MuséeduLouvre. Cabinet des dessins. Inventarire général des dessins italiens, III, Dessins toscans XVIe-XVIIIe siècles, I, 1560-1640, Paris 1988, pp ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] a cura di L. Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini Moriondo, Firenze 1970, pp. 45 s.; C. Monbeig Goguel, MuséeduLouvre. Cabinet des dessins. Inventaire général des dessins italiens, I, Vasari et son temps. Maîtres toscans nés après 1500, morts avant ...
Leggi Tutto