TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Strzygowski, Orient oder Rom, in Klio, II, 1902, p. 105 ss.; E. Michon, Deux colonnes de porphyre ornées de bustes au MuséeduLouvre, in Mél. Boissier, Parigi 1903, p. 271 ss.; L. V. Sybel, Christliche Antike, II, Marburg 1909, p. 228; O. M. Dalton ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] tav. LXIV; Livorno e Pisa: due città e un territ.: (catal.), Pisa 1980, pp. 422 s.; Dessins baroques fiorentins duMuséeduLouvre, Paris 1981, pp. 84-87; Stuttgart Staatsgalerie, G. Ewald-M. Kopplin, Vom Manierismus zum Barock, Stuttgart 1982, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , Berlino 1948; sul Cammeo Rotschild vedi: E. Coche de la Ferté, Le Camée Rothschild, un chef d'oeuvre du IVe s. ap. J. C., Parigi 1957; id., L'Antiquité Chrétienne duMuséeduLouvre, Parigi 1958, p. 112, n. 59, (con bibl. prec.) e la voce onorio. ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] centuries, I, Firenze 1981, pp. 204, 275 s.; C. Monbeig Goguel, in Dessins baroques florentins duMuséeduLouvre (catal.), Paris 1981, pp. 210-215; G. Curcio, in Museo civico di Pistoia, a cura di M.C. Mazzi, Firenze 1982, pp. 173-175; S. Meloni ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Pisanello o Pisanus Pìctor, in Rass. d'arte, X(1910), pp. 131-141; J. Guiffrey, Les dessins de Pisanello conservés au MuséeduLouvre, 4 voll., Paris 1911; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 289 s., 446, 501, 512 ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] quel Vincenzo Peruggia, muratore italiano emigrato in Francia, che, dopo avere rubato l’opera due anni prima dal MuséeduLouvre, cercò, proponendola a Poggi, di assicurarla per sempre al patrimonio italiano.
Con il sopraggiungere del primo conflitto ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] del Belvedere, Città del Vaticano 1954, pp. 89 ss., 98, 177-179; F. Hartt, Giulio Romano, New Haven 1958, p. 303; MuséeduLouvre, J. A. Gere, Dessins de Taddeo et Federico Zuccari, Paris 1959, p. 44; Italian Drawings in the Department of Prints and ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] 1921-22; M. S. Dimand, Coptic Tunics in the Metropolitan Museum, in Metr. Mus. Studies, II, 2, 1930; R. Pfister, Tissus Coptes duMuséeduLouvre, Parigi 1932; id., in Revue des Arts Asiatiques, t. IV, VIII, X; O. Wulf - W. F. Volbach, Spätantike und ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] de l'art français, XX (1884-85), pp. 22-48; L. Courajod, Une sculpture d'Antonio di Giusto Betti au MuséeduLouvre, in Gazette archéologique, X (1885), pp. 377-381; A. Bauchal, Nouveau Dictionnaire biografique et critique des architectes français ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] fortuna; a Siena, in particolare, si ricordano i reliquiari di s. Luca e di s. Ludovico da Tolosa (Parigi, MuséeduLouvre), attribuiti a Lando di Pietro, eseguiti nella seconda metà del Trecento, e il braccio reliquiario di s. Biagio, di Goro ...
Leggi Tutto