BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] . d'arte, XLIX (1964), pp. 249-51; S. Béguin, A propos de quelques peintures attribuéesà P. B. au MuséeduLouvre, in Bulletin du Laboratoire duMuséeduLouvre, 1964, pp. 31-41; Id., Une Annonciation de P. B., in La Revue duLouvre et des Musées de ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] d'Antinoé à Florence, in RStOr, 58 (1984), pp. 55-83; M.H. Rutschowsckaya, Le matériel du tisserand égyptien d'après les collections duMuséeduLouvre, in RStOr, 58 (1984), pp. 153-172; P. Cauderlier (ed.), Les tissus coptes (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di M. Adamo (I mestieri dell'arte, 2), Rimini 1990; MuséeduLouvre. Nouvelles acquisitions du département des Objets d'art 1985-1989, Paris 1990; Oreficeria sacra italiana. Museo Nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] collection Debruge-Dumenil, Paris 1847; L. de Laborde, Notice des émaux, bijoux et objets divers, exposés dans les galeries dumuséeduLouvre, I, Paris 1852 (rist. 1857); J. Labarte, Recherches sur la peinture en émail dans l'Antiquité et au Moyen ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] pp. 197-214; Ch. de Tolnay, Une composition de la jeunesse de Michalnge. "Hercule étouffant le lion de Némée" dessin dumuséeduLouvre, in Gazette des Beaux Arts, 71, 1968, pp. 205-212; M. Trachtenberg, An antique model for Donatello's marble "David ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , Roma-Bari 1967, pp. 4-5, n. 5.
77 Il carteggio, cit., I, p. 101.
78 Ibid., I, p. 104; MuséeduLouvre - Musée d’Orsay. Département des Arts Graphiques. Inventaire général des dessins italiens, V, Raphaël, son atelier, ses copistes, a cura di D ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] stimmate e tre storie della sua vita (cat. 9), proveniente dalla chiesa di San Francesco a Pisa e oggi al MuséeduLouvre di Parigi, firmata in basso al centro «opus iocti florentini». L’opera costituisce una delle conferme più concrete e clamorose ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "Laurent. Lotus p.". La sua prima opera firmata e datata ("Lotus 1500") è il S. Girolamo all'eremo (Parigi, MuséeduLouvre: Cortesi Bosco, 2000, p. 75).
A Treviso è documentato in rogiti del 1503-06, utilizzati da Gargan (1980) nel delineare ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] -Stoccarda 1880; W. Froehner, Terres cuites d'Asie Mineure, Parigi 1881; L. Heuzey, Les figurines antiques de terre cuite duMuséeduLouvre, Parigi 1883; W. Froehner, Terres cuites d'Asie de la Collection Julien Gréau, I-II, Parigi 1886; E. Pottier ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] i; H. Frankfort, Studies in Early Pottery, Londra, I, 1924; II, 1927; G. Contenau, MuséeduLouvre: Les antiquités orientales (Sumer, Babylon, Elam), Parigi 1939; E. W. Andrae, in Handbuch d. Archäologie, I, Monaco 1939, p. 643 ss.; V. Christian ...
Leggi Tutto