FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] gloria di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles, Musée du Château) è stata correttamente attribuita al F. 1925), 6, pp. 84-86; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici…, in Prospettiva, I (1950), 2, pp. 29-38 e passim; R. ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] sono a Parigi negli Archives nationales, fondi Marine, e nel Muséede la Marine) derivano per lo più - pare - da composizioni , Histoire de l'architecture classique en France, II, 1-2, Paris 1948, ad Indicem;A. Marie, Naissance deVersailles. Les ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori francesi: Antoine (1687 o 1689-1753) fu padre di Jean (1716-1775), di François (1731-1779), e del più famoso Claude-Joseph (Avignone 1714 - Parigi 1789). Questi soggiornò a lungo (1734-50) [...] , Muséede la Marine e Louvre). Suo figlio Antoine-Charles-Horace, detto Carle (Bordeaux 1758 - Parigi 1836), che fu al seguito di Napoleone in Italia, eseguì soprattutto scene di caccia, ritratti equestri, battaglie (opere al Louvre; Versailles ...
Leggi Tutto
Pittore (Saint-Omer 1836 - Parigi 1885). Allievo di F.-É. Picot e di E. Delacroix, si specializzò nella pittura di battaglie (Le ultime cartucce, 1872, Bazeilles, Muséede la maison de la dernière cartouche). [...] Con É. Detaille realizzò i panorami della Battaglia di Champigny e della Battaglia di Rezonville (1881), frammentati nei musei di Versailles, Grenoble e Nantes. ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e litografo (Grasse 1780 - Parigi 1850), figlio di Jean-Honoré. Allievo di J.-L. David, fu soprattutto decoroso pittore di soggetti storici (Bataille de Marignon, 1836, Musée historique [...] deVersailles). Le sue sculture più importanti (frontone della facciata della Camera dei deputati e monumento a Pichegru a Besançon) furono distrutte nel 1830. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] stoviglie, fra cui si ricorda la brocca conservata a Versailles (Mus. Lambinet) proveniente dall'abbazia di Maubuisson, singolare 1988; E. Taburet-Delahaye, L'orfèvrerie gothique au muséede Cluny, Paris 1989; F. Faranda, Argentieri e argenteria ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] und Marco Dentes, Lipsia 1881; E. Müntz, Le musée du Capitole et les autres collections romaines à la fin dans la décoration palatiale: I. à Fontainebleau et à Versailles, II. aux jardins deVersailles, in Gazette des Beaux Arts, 61, 1963, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] XIII. Fu trasferito a Versailles nel 1684. Nel 1697 Musée des Antiquités Nationales, Parigi 1947. Muséede Cluny: E. du Sommerard, Muséede Cluny, Catalogue et description des objets d'art, 1883; Muséede Cluny, guide officiel, Parigi 1935. Musée ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] Richelieu: Chr. Pinatel, Les statues antiques des jardins deVersailles, Parigi 1963, p. 179. - Supposto Teseo di altra replica della testa in bronzo dalla Coll. Stamoulis di Perinto, Atene, Museo Nazionale; Ch. Picard, Manuel, IV, 1, fig 359, 361, p ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Filippo (1736-38) per la cappella reale del palazzo di Versailles, tradotto in bronzo dai fratelli Paul Ambroise e René Michel Mazzini, Torino 1977, pp. 166, 172; P. Durey, Muséede Chambéry. La Judith de François L., in La Revue du Louvre, 1982, n. ...
Leggi Tutto