TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] ’oro, fu insignito di molte onorificenze tra cui la Legione d’onore, e l’opera Chioggia fu acquistata per i musei statali francesi (oggi nelle collezioni del Muséed’Orsay a Parigi).
Nel medesimo anno sposò Lucia Velluti, una ragazza di diciotto anni ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] collezioni pubbliche che le ospitano si segnalano le Raccolte artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle arti decorative di Milano e il Muséed’Orsay di Parigi.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Fondo Emilio Sommariva, SOM ...
Leggi Tutto
fotografia, diffusione e fruizione della
fotografìa, diffusióne e fruizióne della. – L'auspicato riconoscimento legislativo della fotografia come oggetto di tutela inserito nel Testo unico del 1999 del [...] l’attualità degli orientamenti della fotografia anche seguendo le proposte espositive delle principali sedi istituzionali: il Muséed’Orsay sviluppa da anni un’ampia proposta di eventi espositivi che scandagliano i diversi aspetti della fotografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] dei fauves: Lusso, calma e voluttà, 1904-1905, Parigi, Muséed’Orsay; La joie de vivre,1905-1906, Merion, Pennsylvania, Barnes nella sua assenza (L’atelier in rosa, 1911, Mosca, Museo Puškin). Quante volte la tela è a nudo, lasciata apposta ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di Bertrand Tavernier, quando, nel 1984, potè assistere alla proiezione del film restaurato, e infine la retrospettiva del Muséed'Orsay a Parigi nel 1990. Il riconoscimento post mortem di Antoine fu decisivo per ricostruire un aspetto fondamentale e ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. [...] sur l'herbe, l'Olympia, esposti al Salon des Réfusés del 1863 l'uno, del 1865 l'altro; Parigi, Musèed'Orsay), la critica gli contestava infatti quelle innovazioni stilistiche che pongono la sua opera come rivoluzionaria: l'abolizione del chiaroscuro ...
Leggi Tutto
Rota, Italo
Ròta, Italo. – Architetto (n. Milano 1953). Durante la sua formazione presso il Politecnico di Milano, ha collaborato con lo studio Gregotti associati e ha conseguito la laurea nel 1982. [...] Si è poi trasferito a Parigi per occuparsi dell'allestimento museale del Muséed’Orsay, avendo vinto il concorso per la trasformazione della stazione cui aveva partecipato in collaborazione con Gae Aulenti nel 1980. Negli anni della sua permanenza in ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e di attività promozionali (esposizioni, conferenze, attività multimediali) dell'arte moderna e contemporanea; il Musée de la Gare d'Orsay, collocato nel vecchio edificio ferroviario costruito da Victor Laloux nel 1900, che è stato così recuperato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] ital. Einaudi, II, Torino 1983, fig. 17; J. F. Méjanès, Les Collections du comte d'Orsay: dessins du Musée du Louvre, Paris 1983, pp. 52 ss.; M. B. Mena Marqués, Museo del Prado - Catal. de dibujos, VI, Dibujos ital. del siglo XVII, Madrid 1983, p ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] dei restauri per le collezioni di bronzi e cammei nei Musei Sacro e Profano, oltre a essere insignito del titolo di bronzo varie sculture, sia d’interesse archeologico, come le quattro statue per il conte Pierre Grimod d’Orsay, il Marte Ludovisi, l ...
Leggi Tutto