• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
Oceania [5]
Storia [4]
Scienze politiche [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia contemporanea [2]
Ingegneria [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

Mururoa

Dizionario di Storia (2010)

Mururoa Atollo della Polinesia francese dove, a partire dal 1963, la Francia ha attuato una serie di esperimenti nucleari a scopo militare. Gli esperimenti furono sospesi da F. Mitterrand nel 1992 e [...] ripresi con J.R. Chirac (maggio 1995-genn. 1996); tale ripresa suscitò la reazione del governo australiano e un’ondata di proteste che spinsero la Francia ad aderire al protocollo di Rarotonga per la denuclearizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – RAROTONGA – FRANCIA – ATOLLO

Hao

Enciclopedia on line

Hao Atollo, largo da 10 a 20 km, nella parte centrale delle Isole Tuamotu (Polinesia Francese), a 18°13′ lat. S e 140°54′ long. O. Nel 1769 J. Cook lo chiamò isola Bow. È al vertice NE (gli altri sono Tahiti [...] e Mururoa) del triangolo destinato dalla Francia agli esperimenti nucleari realizzati dal 1966 al 1996; le strutture presenti sull’atollo furono in seguito smantellate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – ISOLE TUAMOTU – FRANCIA – ATOLLO

Tuamotu, Isole

Enciclopedia on line

Tuamotu, Isole Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesia francese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande [...] noci di cocco e altri frutti tropicali. Importante la pesca delle perle e la produzione di copra. Gli atolli di Mururoa e Fagataufa sono stati utilizzati dal 1966 al 1996 come poligoni atomici. Scoperto nel 1606 da esploratori spagnoli, l’arcipelago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – NOCI DI COCCO – ARCIPELAGO – MURUROA – PAPEETE

Vanuatu

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] le ex potenze coloniali, Francia e Regno Unito, anche se recentemente la condanna dei test nucleari francesi sull’atollo di Mururoa e il sostegno al movimento che chiede l’indipendenza dalla Francia nella Nuova Caledonia ha provocato tensioni con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – TASSO DI FECONDITÀ – PARTITO POLITICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanuatu (9)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oceania Pasquale Coppola e Gaetano Cofini (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726) Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Il quadro politico dell'O. [...] , issues and prospects, ed. R. Thakur, New York 1991. J. Chesneaux, N. Maclellan, La France dans le Pacifique: de Bougainville à Mururoa, Paris 1992. Social change in the Pacific Islands, ed. A. B. Robillard, London-New York 1992. K.R. Howe, R.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

Chirac, Jacques-René

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] socialista L. Jospin. In giugno C. dispose la ripresa degli esperimenti nucleari, sospesi dal 1992, nell'atollo di Mururoa (Polinesia Francese); le sei esplosioni suscitarono le proteste di diversi Paesi del Pacifico e dell'Asia orientale, nonché dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE EUROPEA – INVASIONE DELL'IRĀQ – PARTI SOCIALISTE – ABUSO D'UFFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirac, Jacques-René (4)
Mostra Tutti

disarmo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disarmo Stefano De Luca Riduzione o eliminazione delle armi belliche La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] , che però non fu firmato da Cina e Francia (quest'ultima effettuò da allora oltre 40 test nucleari presso l'atollo di Mururoa, nell'Oceano Pacifico). Nel 1996 si è giunti al bando totale dei test nucleari, questa volta sottoscritto anche da Cina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Verdi e ambientalisti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verdi e ambientalisti Silvia Moretti Gli amici del Pianeta I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] a bordo di pescherecci o gommoni, come nel caso della campagna contro i test nucleari francesi nell’atollo di Mururoa (1972), o di quella realizzata in difesa delle balene. Nel 1975 i gommoni di Greenpeace individuarono alcune navi sovietiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Polinesia

Enciclopedia on line

I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] perlifere) e dal turismo. Gli esperimenti nucleari, effettuati dalla Francia a partire dal 1966 negli atolli di Mururoa e Fangataufa, sono stati definitivamente sospesi nel 1996, grazie alla grande opposizione mondiale da parte di associazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – SUD-EST ASIATICO – OCEANO PACIFICO – ISOLA DI PASQUA – WALLIS E FUTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia (3)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] sfide della flottiglia di Greenpeace, non dissuasero la Francia dal completare il programma di esperimenti sottomarini nell'atollo di Mururoa prima di aderire alla moratoria. La Cina condusse il suo 44° esperimento nel giugno 1996, dando il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali