MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] graffite relative al passaggio di pellegrini, rinvenute sia sul muro di facciata dell'ambiente a tre navate, fino a conservato il sepolcro della regina (d'Arienzo, 1993).Sul lato occidentale dell'area su cui insiste l'abitato sorge il castello; ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] squadrata richiama visivamente le forme dell'architettura conventuale occidentale.In questa voce si tratteranno, in particolare loci hedificatione acceperunt et ponant ibi bonam sepem pro muro [...] postea faciant fieri domos pauperculas ex luto et ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] corrispondente allo Ḥijr (la zona circondata da un muro semicircolare dove secondo la tradizione sarebbero sepolti Ismaele e 1923; H. Lammens, Les sanctuaires préislamiques de l'Arabie occidentale, Mélanges de l'Université Saint-Joseph 11, 1926, pp ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] monastero, con successive annessioni di ambienti residenziali addossati al muro, chiesa, e ulteriori edifici sacri, inclusi nel centro questa tipologia edilizia, diffusasi nel mondo occidentale senza peculiari modificazioni. Dal 16° sec ...
Leggi Tutto
tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere [...] Per la festa dei t. ➔ Sukkōt.
Nel culto cristiano occidentale (con esclusione delle Chiese protestanti), edicola o nicchia in che poteva trovarsi sia sotto la mensa dell’altare, sia nel muro dell’abside della chiesa. Forse già nel 5° sec. o ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] crisi delle ideologie emblematicamente simboleggiata dalla caduta del Muro di Berlino, nel 1989, si è sostituita che comprende i nuovi movimenti magici, le correnti dell'esoterismo occidentale che stanno alla base delle definizioni di Faivre, e ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] anche di recintare la regione del Vaticano con un muro, per cui fece raccogliere materiali, ma in questa iniziativa tra i due Imperi non modificasse il legame del risorto Impero occidentale con Roma e con il Papato. È probabile che in questa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] documento poneva i cattolici con le spalle al muro. Riallacciandosi ai lavori del XIX congresso di S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell’Europa centro-occidentale (1789-1932), Padova 1962.
29 Citato da G. Formigoni, L’Italia ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] per alcune ossa, scoperte in un loculo scavato in un muro all'interno della tomba d'età costantiniana e risultate essere , il papa richiese la convocazione di un concilio di vescovi occidentali. Se ne ebbero addirittura due nel giro di tre anni, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la fede nella sofferenza e dove, dopo la caduta del muro di Berlino, sono chiamati a recuperare e a coltivare la ortodossi romeni in Italia all’interno della diocesi per l’Europa occidentale, con sede a Parigi. Pochi mesi dopo è la volta della ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...