La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] e l’inizio del IV sec. a.C. Adiacente al lato occidentale del santuario è una corte con fontane, cisterne e ambienti per banchetto Nerone nel 67 d.C. In periodo tardo miceneo un muro ciclopico fu costruito a sud dell’Istmo di Corinto per la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] il fronte ovest dell'atrio sud-occidentale e la faccia sud del tratto di muro che conclude a ovest l'adiacente alto crepidoma, racchiude una corte a cielo aperto, limitata da un muro altissimo a escludere l'intorno, nella quale sta il sacello del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] prima del IX sec. a.C. Situata sul margine occidentale della pianura ai piedi degli ultimi contrafforti del monte oggi si enumera come terza terrazza. Questa era sostenuta da un muro di tecnica ciclopica a grandi massi; il tempio era di forma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] l’una all’altra, ognuna delle quali recintata da un muro e con al suo interno almeno un grande monumento funerario al modius, sul quale era posto un velo; nella Pannonia nord-occidentale prevale una sorta di copricapo a due punte, di pelliccia (?), e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] termine viene usato per l’area geografica più vasta della Grecia occidentale, a nord del Golfo di Patrasso; dalla fine del VI .C. il recinto con i tripodi venne sostituito da un muro rettangolare in pietra, che circondava il piccolo tempio e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] particolarmente significativi: quello costituito dal cosiddetto Lungo Muro, costruito all’epoca di Anastasio I (491 di varia dimensione. Le ricerche condotte nella porzione sud-occidentale della penisola di Crimea hanno inoltre interessato i siti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Greci e indigeni, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges unica struttura emersa è costituita da un tratto del muro di recinzione del santuario. I frammenti architettonici sono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] mediante le Lunghe Mura, di cui fu costruito prima il muro nord, e il muro del Falero, essendo probabilmente ancora in funzione questo porto (Thuc vicinanze.
Il porto principale del P., il più occidentale dei tre, il cui nome Kantharos ne rispecchia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] l’attuale penisola, “protetta dalle Alpi a guisa di un muro” (Serv., Aen., X, 13), interpretando la diffusa consapevolezza di ’Italia arcaica, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] e, analogamente a quanto si verifica in altri siti occidentali, sono oggetto di precoci imitazioni, come nella tomba FF e pronao in antis con coppia di colonne; solidale al muro nord del tempio fu scavata una vasta piscina rettangolare, rivestita in ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...