Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] 'insolcatura mediana (via di Stabia) in due settori: uno occidentale di estensione minore, che comprende il Foro con le Regiones VI del 5° secolo-inizio del 4° a.C. risale il muro a doppia cortina parallela in calcare di Sarno. Le fortificazioni ad ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] dalla parete stessa, in corrispondenza del cambiamento tematico dei dipinti sul muro nord (Dannheimer, 1986, figg. 5, 6). Negli affreschi, pratica, se si eccettuano gli affreschi del palazzo occidentale di Castel Roncolo della fine del Trecento, gli ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] più ampia; nell'abside meridionale, che fungeva da muro della qibla (la direzione della Mecca), venne scavata attuali province di Almería, Granada, Malaga e parte dell'Andalus occidentale.
Cordova e Siviglia furono conquistate da re Ferdinando III il ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di Marrakech sembra siano stati individuati i muri meridionale e occidentale della qasba di Yūsuf, che era tutta in pietra questa moschea, che in origine presentava quattro navate parallele al muro qiblī e che era stata ampliata di tre navate nel sec ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dei 'quartieri nuovi' (la Doutre), situata sulla sponda occidentale del fiume e non fortificata. Nel periodo di dominio di personaggi dell'Antico Testamento), si apriva probabilmente in un muro di facciata ad archeggiature, ma l'aggiunta di due torri ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] e più volte restaurata come attestano le numerose epigrafi. Le mura nel settore occidentale sono documentate nel 1177; sul lato prospiciente il mare esisteva probabilmente un muro attestato nel 1101 e di cui è ricordato un rafforzamento nel 1269 ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e Ulgerio di Angers.
La cacciata dei Plantageneti dalla Francia occidentale a opera dei Capetingi (1204) restituì all'A. il spartizione per piani già menzionata: terminazione superiore del muro arrotondata, colonnette che partono da questo con l ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] . Luigi, deve essere attribuita la sistemazione della parte occidentale della città, a pianta ortogonale, centrata intorno a chiavi di volta forate a forma di anello. Nello spessore del muro (di m. 6 su 22 di diametro complessivo) sono ricavati gli ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] fondaco. Questo era un quartiere delimitato da un muro di recinzione il cui centro era una piazza sulla la Sardegna e la Corsica. Questa espansione nel Mediterraneo occidentale fu costantemente ostacolata dai Genovesi, che pure trovarono un alleato ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] che viene chiamato il 'triangolo d'oro' dell'Europa occidentale. Particolarmente sviluppato è il settore dei servizi, soprattutto nel 11° secolo, il duca di Lovanio innalzò il primo muro di cinta della città. Bruxelles divenne un fiorente centro ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...