L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] termali e abitazioni di età imperiale, tratti di un muro di cinta in opera incerta con restauri di età imperiale ’emporion di Gravisca, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] secolo l’aula episcopale subì la totale ricostruzione del muro perimetrale nord, con il restringimento della navatella sinistra essere identificato come una torre; altri nel settore occidentale risultano destinati a servizi e ad attività artigianali: ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] Mongoli nel 1241 - il timpano oggi inserito nel muro della navata laterale sud, raffigurante una Maiestas Domini dall'aspetto rigido, eseguita con modi approssimativi, che ricorda le opere di botteghe occidentali, di Alsazia e di Germania.
Dopo il ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] , il più grande tempio dorico della grecità occidentale, ancora incompiuto al momento dell’assedio cartaginese del sostituita, secondo un’originale soluzione architettonica, da un muro. In calcare locale erano realizzati i massicci Telamoni, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] tirreniche. A rapporti con le aree hallstattiana occidentale e golasecchiana rimandano le armille di bronzo ad Alalia. I livelli che ricoprivano la necropoli hanno restituito il muro di un’abitazione e un pozzo, nonché ceramiche databili tra il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] lati da un fossato e da un muro, e lungo il lato sul fiume da un muro e da una torre all’estremità meridionale era dominato dal foro con una struttura semicircolare sul lato occidentale. Le terme centrali occupavano certamente due, se non quattro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] in parte scavato nella roccia e in parte rivestito da un muro a blocchi non squadrati molto simile a quello delle fortificazioni di tombe di età classica che si concentrano nella zona occidentale, tra la cattedrale e le mura aragonesi (cratere ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] , le difese furono ricostruite in stile greco con un muro in mattoni di fango su fondamenta di pietrame. Le fortificazioni di questi chiefdoms della cultura dello Hallstatt occidentale furono abbandonate, essendone già state distrutte alcune, nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] m ca. di lato), era circondato da fossati e il muro difensivo era realizzato con terra e pali di legno. Riguardo a un consorzio d’imprenditori di costruire un porto sulla riva occidentale dell’Alster. In seguito alle dispute tra gli Staufen e i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] ricalca quella degli edifici in superficie: esse sono completamente ipogee nella parte occidentale e parzialmente emergenti a est; un doppio muro con intercapedine le isolava dal terreno circostante. Erano accessibili mediante scale pertinenti ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...