Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sembrano essere i ritrovamenti a Debla, nella Creta occidentale, dove sono state rinvenute due o tre strutture vive un momento di forte espansione: numerosi insediamenti presentano un muro di cinta e in alcuni casi si può notare una forma ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] arcaica. Centres de producció i comercialització al Mediterrani occidental. Actes de la taula rodona (Empúries, 26 della città a sud del vallone venne divisa in due parti tramite il muro B e furono rinnovati e rinforzati i muri A e C che circondavano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] fiume piega in direzione nordsud) e il Tibisco (limite occidentale della nuova provincia) si crea una zona-cuscinetto in cui edificio rettangolare (104 x 143 m): due lati sono chiusi da un muro e due da un portico; un’ala, anch’essa rettangolare, si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] versante pontico, una linea di difesa continua, una sorta di lungo muro che collega con il mare l’ultima curva, quasi a gomito in realtà Tomis divenne “metropoli” di tutta la riva occidentale del Mar Nero e in età tardoantica fu capitale della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] a.C., il santuario di Artemide Lafria a circa 200 m dalla porta occidentale, il tempio periptero dorico della metà del IV sec. a.C. Cratero il temenos del santuario fu fortificato con un muro rafforzato da torri a pianta quadrangolare; la porta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] bassa la tradizionale datazione all’età claudia; oggi è ancora visibile la banchina occidentale, costituita da un marciapiede lastricato in pietra d’Istria e sormontato da un muro foderato con lastre in calcare d’Aurisina, nel quale si aprivano tre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] latino. Rispetto alla mossa articolazione del monachesimo occidentale, evolutosi nel corso dei secoli attraverso la , il restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] Casa delle Tegole e alla presenza di un muro fortificato nei suoi pressi, che ne identificano la William D.E. Coulson
Insediamento preistorico nell’Argolide, situato sul lato occidentale del golfo di Argo. Gli scavi furono eseguiti da una Missione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] sepoltura in pithoi è praticata per i bambini in Anatolia occidentale, nel Nord-Est dell'Egeo e in Tracia settentrionale, il defunto. Dopo la tumulazione si chiudeva l'entrata con un muro, si riempiva il dromos di terra e si deponevano vasi nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] di perimetro) che gli studiosi tedeschi chiamano “die Langmauer”. Il muro per la verità non è molto alto (2 m ca.) e molto ampio e con esportazioni in tutto il mondo romano nord-occidentale.
Bibliografia
J. Mertens - A. Despy, La Belgique à ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...