TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] delle mura, della fortezza e del tempio sono attestate dai ritrovamenti degli strati III-I. Sempre nella zona lungo il muro N-E della città sono state scavate numerose case private appartenenti a questi periodi; anch'esse presentavano a volte, come ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] torri, furono restaurate a più riprese sul lato occidentale dove si presentano a doppia cortina. Sul lato C.) lungo circa 100 m e con una fila di colonne nel mezzo; ad E da un muro al di là del quale c'è un edificio del I sec. d. C. circondato da ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] del Foro, mentre alle spalle del settore S del lato lungo occidentale, dietro le botteghe, è venuta alla luce una bella domus con relativi condotti lungo il vicino Fosso Gramiccia) e di muro di tèmenos del santuario. Il lucus di Feronia si estendeva ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] di un certo interesse, che presenta due navate parallele al muro della qibla, che, insieme alla navata centrale, creano un dispositivo . Quanto al palazzo di al-Iṣṭablāt, sulla riva occidentale del Tigri, si tratta di tre caserme quadrangolari, ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] , accanto a innovazioni come l'ancoramento delle nervature nel muro o l'impiego delle coperture a terrazze. In seguito, . 45 di lunghezza), presenta, oltre a un modesto corpo occidentale, superfici ritmate da una serie di archi, un transetto coperto ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] accedere direttamente dal palazzo attraverso una porta nel muro che separava i due edifici. Il popolo entrava la mancanza di fondi condusse all'incorporazione della precedente facciata occidentale romanica e impedì la copertura a volte della navata, ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] Sir M. Wheeler. Lo scavo ha portato alla identificazione di un tratto di fortificazioni composte da un fossato e da un muro di terra con una controscarpa di mattoni crudi, esistenti al momento dell'assedio macedone.
È anche molto importante lo scavo ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] dovrebbero disegnare dietro, finiscono alla ribalta, adiacenti al muro della navata. Tante scene svoltesi in un interno vengono persistenza della tradizione classica nell'arte e nella cultura occidentale. Allo studioso si deve anche la fondazione di ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] . Questo tipo di aggere, rafforzato con un muro in blocchi di tufo costruito a mezza costa, il lato rettilineo del porto sulla terraferma; nei pressi del molo occidentale esistono tuttora resti di magazzini portuali. Un altro porto minore si trovava ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] costruzioni, che costituiscono due complessi separati da un muro di direzione N-S, sono considerate aramaiche da 39; C. F.-A. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie occidentale, Oxford 1948, pp. 81-84; A. Parrot, Gli Assiri, Milano ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...