NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] il repertorio formale francese coevo, già molto più evoluto. Dal passaggio a muro che percorre i 5/8 di poligono del coro, a m 4 ca duecentesco.Le sculture e gli ornati del c.d. jubé occidentale, così come le statue dei fondatori, colpiscono anche per ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] che si trovano nei contrafforti. Sul portale moderno del lato occidentale è stato incassato un timpano con l'Adorazione dei Magi che metà del 12° secolo. Oggi rimangono in piedi soltanto il muro sud e l'imposta dell'abside, così come un portale sotto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] una stretta intercapedine ricavata tra la parete stessa e un muro di terrazzamento della collina. L'"Antro delle Sorti" è una opere architettoniche; sulla terza si hanno, all'estremità occidentale (e forse, simmetricamente, in quella orientale) un ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] 1995). Il nuovo edificio presenta nella facciata occidentale un portale strombato, con una magnifica decorazione - che presenta un portale romanico e un sepolcro di pietra nel muro sud, con lastra traforata a motivi mudéjares -, a San Clemente, ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] ) che presenta verso il portico due semicolonne tra due paraste.
Contro il muro di fondo di questo òikos è stata trovata una grande base rettangolare (m allungati rettangolari. Di questi edifici quello occidentale era destinato al culto del Sebastòs ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] ). Accanto al tempio è una terrazza sorretta da un potente muro ciclopico ove si celebravano le feste di Apollo (Karnèia); sulla l'agorà, ove sfociano molte strade e sul cui lato occidentale sorge il più importante edificio di Th., la basilikè stoà, ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] indipendenti. Avverrà anche, così, che la riva occidentale conserverà monumenti più antichi: nessuno avrà ragione di manometterli cortile del grande tempio di Karnak, e incorporato nel muro di cinta dello stesso complesso è restato un pregevolissimo ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] del borgo, mentre l'angolo nordest tocca il lato occidentale del terzo rettifilo. Perciò l'addizione del barco e lo lui messo in opera a chiusura di una strada e per il muro di un vicino orto; al momento il cardinale Gambara chiese di lasciargli ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] ufficiali, dei quali sono stati scoperti il centro e la metà occidentale. L'area è aperta verso S. Lo spazio mediano fra la due divinità, come indicano anche i due altari addossati al muro della rampa. Probabilmente si trattava della Dea Roma e del ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] articolato in due piani raccordati da scale in spessore di muro; il vano centrale, delimitato da quattro pilastri ottagoni, , in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...