Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] da Damasco. Da N-O il Colonnato Trasversale è adiacente al quartiere occidentale della città; nel periodo di Diocleziano questo quartiere fu diviso dal colonnato tramite un muro innalzato sul luogo degli antichi magazzini e botteghe, che si trovavano ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] opposto l'altro lato lungo parallelo al primo costituito da un muro. La copertura può essere a terrazza, a spioventi, ovvero mondo greco e romano. È possibile affermare che il portico occidentale, greco e romano, si è sviluppato dal portico pregreco, ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] sono cadute per il cedimento delle rocce di sostegno. I due lati brevi, cioè l'occidentale e l'orientale, sono più agevoli e più accessibili e sono protetti da un muro poligonale che forma spigoli, senza torri e con tre accessi, due ad occidente ed ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] fecit ampliare et reficere, claudendo illud per girum firmissimo muro", Annales Placentini, 1863, p. 480). L'ormai centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da conferirgli una totale autonomia e un dispositivo di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] città bizantina si sia raccolta sull'acropoli primitiva, il cui muro N a speroni, senza dubbio non è anteriore all'XI sec del secolo: si constaterà un fenomeno analogo nell'ellenizzazione occidentale. È a questo stesso stile che si potrà riportare ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] divise da pilastri e tre absidi occultate all'esterno da un muro piatto, dove, come di consueto nell'architettura armena coeva, due inoltre, in questo periodo, i legami primari con l'arte occidentale e in particolare con il Duecento italiano (per es. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] interessante non tanto per la sua architettura (con l'ormai usuale muro di mattoni di argilla su una base, di pietra, alta periodo di decadenza per la città. In questo periodo l'A. occidentale (prime due fasi di Troia VI) appare ancor più legata alla ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] alcuni frammenti del quale recano tracce di iscrizioni. La parte occidentale potrebbe risalire al sec. 10°-11° e ha rivelato sala' con volte ogivali, presenta un passaggio in spessore di muro tra i due livelli dei muri delle navate laterali e ricorda ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] ibid., pp. 58 s.), mentre la demolizione di un muro nuovo presso l'abside della chiesa di S. Domenico non i zapadnoevropejskogo iskusstva (Studi sull'arte in Russia e nell'Europa occidentale), Moskva 1960, pp. 53-60; L. Spezzaferro, Ponte Sisto ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] più antica, ed ebbe fin da allora i caratteristici ortostati di gesso alabastrino. Un muro che recingeva il piazzale occidentale è stato interpretato come resto di una fortificazione. Frequenti restauri e ricostruzioni, necessitati dai terremoti ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...