EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ), del 1033.Alla metà del sec. 10° nell'area occidentale Adalberto Atto di Canossa acquisì una vasta proprietà fondiaria, base differenziare il proprio operare da quello dei 'magistri da muro', cui erano associati per un'antica tradizione che risaliva ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] e Medio Elladico. Lo scavatore tuttavia crede che il muro sia stato costruito nel periodo Tardo Elladico III A. II millennio. I resti principali si estendono sul pendio occidentale della collina di Kastri. La ceramica ha caratteristiche minoiche e ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] era una seconda piattaforma più piccola e più bassa, recinta da un muro: sulla prima era l'immagine della divinità, sulla seconda l'altare , al tempo di un vescovo Giovanni: nella parte occidentale di essa fu costruita una seconda chiesa lunga circa ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] era giovane, e lo fu anche per la genesi del palazzo occidentale, con il suo contorno 'paradisiaco' di alberi e di acque correnti e largo 29 m, prolungato da uno spazio cinto da un muro basso e non fortificato. Si ergeva vicino a una zona allagata ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] Essa è costruita contro ed in parte inserita entro il muro orientale del presbiterio. In seguito ai lavori di consolidamento, in mezzo ad esse, in corrispondenza dello stipite occidentale dell'ingresso del presbiterio. È importante, inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] conservata la scena: larga 44 m, conserva ancora in piedi il muro di retroscena per un'altezza di oltre 20 m ed una larghezza nel vestibolo e nelle gallerie del lato orientale e occidentale, i maggiori colossi della scultura antica, l'Ercole ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] c.d. Iran esterno. Altre dinastie si stabilirono nell'Iran occidentale, come quella buyide (949-1055), che arrivò a condizionare fortemente - o con un unico īvān nella facciata parallela al muro della qibla, come a Firdaws, nella stessa regione. La ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] non è rimasto molto; tuttavia, per il lato occidentale, abbiamo una serie di frammenti che ci fanno 'altro. Il porticato più antico, lungo m 36 e largo m 8, presentava un muro continuo, privo di porte o finestre, nei lati N, O, E; il lato meridionale ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] animale. Caratteristico è il portico, khilāni; d'importazione occidentale, che serve da entrata agli edifici. Assai notevoli sono è rimasto in piedi soltanto il muro di un edificio che sorgeva presso la fonte. Il muro reca un rilievo, il cui quadro ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] edifici in pietra del sec. 11°, per es., il muro veniva innalzato fino ai coronamenti; all'altezza di questi, , The Bacini of North Italy, in La céramique médiévale en Méditerranée occidentale. Xe-XVe siècles, "Colloques internationaux du C.N.R.S., n ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...