ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Odyss., xxii, 334); due a. vennero trovati nel cortile occidentale del palazzo di Cnosso a Creta ed uno in quello centrale , 8). Intorno a questo a. correva, su tre lati, un muro compreso tra una doppia fila di colonne iòniche e, nel centro della ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] direttamente sulla roccia e si trova sull'estremità occidentale del colle; esplorata su una superficie limitata essa porta apparve però successivamente chiusa per ragioni sconosciute. Il muro S-O rimase l'unica sopravvivenza del circuito più antico ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] in relazione con resti antichi nella stessa area (un muro di terrazzamento di apparecchio isodomico e fosse incavate nella poco più d'un metro, che si rinvenne smembrata all'estremità occidentale del Foro e nella quale si è riconosciuto il tipo del ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] reale, le caserme e gli arsenali con cui si raggiunge la sommità della collina, è chiusa dal muro della fortezza superiore. Nella parte occidentale sono invece il teatro e le terrazze, che gradatamente si elevano, del mercato, dell'altare, del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] centro vi è un cumulo circolare di grandi pietre, simile a un muro, con un diametro di quasi 4 m e un'altezza di composta da gusci di molluschi e da detriti, sul lato occidentale della quale venne edificato un vasto mound dalla sommità spianata, ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] in questi paesi ci sono dimore di tipo occidentale che costituiscono la maggioranza delle abitazioni nelle grandi decide di venderla tutta al primo acquirente tranne un chiodo piantato nel muro. L'uomo accetta e i due firmano l'accordo. Una settimana ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] ritengono che tale data sia il 527 a.C., mentre gli studiosi occidentali hanno oscillato a lungo tra il 468 e il 477, data che però quello indù. Può sorgere in una corte chiusa da un muro di cinta; la statua del Tīrthaṃkara a cui è dedicato occupa ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] successive terrazze e su di esse s'era impiantato il muro della fortificazione a forma di terrapieno ed erano sorti alcuni una serie ininterrotta di botteghe si ha lungo il fronte occidentale della palestra e una serie non meno numerosa è da ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di S. Elisabetta a Marburgo (Lahn) e il corpo occidentale del duomo di Magonza (Reno), che rappresentano due esempi si sono conservati, completavano il quadro d'insieme. Un muro di cinta dalla struttura compatta, che poteva raggiungere un'altezza ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] aveva la forma di un edificio monoabsidato, scandito lungo il muro d'invaso da lesene (Pantoni, 1973, p. 145).Il pitture l'abside maggiore, aggiunse alla basilica, dal lato occidentale, un campanile fiancheggiato da due oratori (Chronica monasterii ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...