LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 1190, erano già realizzati la Bell Tower, la Wardrobe Tower e un muro di cinta; con Enrico III, tra il 1220 e il 1250, attuale sito prima del 1307; Temple), si ampliò oltre il suburbio occidentale della città fino a S di Fleet Street. Senza dubbio la ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] con la pianificazione dello schema di apparecchiatura del muro e la conseguente produzione in serie dei Middle Ages, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] è menzionato Ruggero II. Gandolfo è chiaramente un artista occidentale, che integra sapientemente fra loro un tipo di decorazione centrale, sono concluse da absidiole ricavate in spessore di muro. I tre vani del transetto comunicano con la navata ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] tempio, forse nel sec. 4° - costruita immediatamente oltre il muro che separava la città vecchia dalla neapolis. Nelle vicinanze sorgeva la , nonché l'assenza di un ingresso centrale sulla parete occidentale (Tronzo, 1997) e l'ostensione di drappi di ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] un c. quadrato, che a N doveva confinare con il semplice muro della clausura. Simili c. di impianto regolare sono stati rilevati da 819) fu situato in questo caso dietro la nuova abside occidentale, che conservava la tomba di s. Bonifacio, cosicché i ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] articolata e non esente da contatti con il mondo occidentale vanno invece ricollegate le due principali tipologie edilizie al santuario, sorgeva su un terreno aperto e non urbanizzato: un muro di recinzione alto ca. cubiti 7 (m. 3,5), costruito ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] in quest'area le radici delle più tarde c. occidentali.Un precedente più convincente per le c. altomedievali dell maggiore articolazione dovuta alle tre profonde nicchie ricavate in spessore di muro lungo la parete absidale, sia nelle c. di Siegburg ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] tratta di una struttura doppia: in basso è un altare addossato al muro, coperto da un c. sopra al quale un secondo c. proteggeva , pp. 33-50; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; J. Raspi Serra, La Tuscia Romana. Un territorio ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] le prime arcate acute apparse in un p. in area occidentale non più islamica ma cristiana, fatta forse eccezione per la di mattoni, in cui quello superiore (a filo con il muro di paramento) mostra di aggettare rispetto a quello inferiore rientrante, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] si svolge un ambulacro interno a quello individuato fra il muro d'ambito e il decagono stesso. Nell'esagono centrale ornate da listelli orizzontali e paralleli, presenti anche nell'arcata occidentale di restauro, e da un incavo a più losanghe ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...