WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] Giovanni.Una più brusca frattura stilistica si ebbe con la facciata occidentale, databile a partire dai tardi anni venti del sec. e del coro e l'apparente dissoluzione della solidità del muro del coro attraverso l'uso sistematico di nicchie aperte e ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] residenza dei Visconti d'Arsago, più volte restaurato. Al margine occidentale di A., in una piazza, sorgono isolati la chiesa di a crociera trapezoidali quasi cupolate (Porter, 1916); nel muro orientale è ricavata una piccola nicchia. Sopra le arcate ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] fu in seguito a questa catastrofe che venne costruito un nuovo muro di cinta per proteggere la città e i suoi nuovi quartieri aprono cinque cappelle semicircolari o rettangolari. La facciata occidentale è dominata da due torri sormontate da cuspidi ( ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] fu sostituita nel 1730 da un edificio barocco.Nel settore occidentale della città fu costruito, prima del 1303, il convento figurate e di un triplo sedile posto lungo il muro meridionale. L'analisi dei singoli dettagli permette di ipotizzare ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] di un certo interesse, che presenta due navate parallele al muro della qibla, che, insieme alla navata centrale, creano un dispositivo . Quanto al palazzo di al-Iṣṭablāt, sulla riva occidentale del Tigri, si tratta di tre caserme quadrangolari, ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] , accanto a innovazioni come l'ancoramento delle nervature nel muro o l'impiego delle coperture a terrazze. In seguito, . 45 di lunghezza), presenta, oltre a un modesto corpo occidentale, superfici ritmate da una serie di archi, un transetto coperto ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] accedere direttamente dal palazzo attraverso una porta nel muro che separava i due edifici. Il popolo entrava la mancanza di fondi condusse all'incorporazione della precedente facciata occidentale romanica e impedì la copertura a volte della navata, ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] quest'ultimo da una galleria finestrata aperta in spessore di muro che si affaccia sulla sala nella parte superiore delle pareti. Al donjon si accedeva salendo una scala che, costeggiandone il lato occidentale, aggirava la torretta di N-O e conduceva ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] involucro, grazie alle arcate e ai passaggi in spessore di muro. Il corpo longitudinale, poco dopo il 1250-1290, venne 1190 ca. come basilica a croce con copertura a volte e torre occidentale; nel sec. 14° fu trasformata in Hallenkirche e nel coro, al ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] . Iconograficamente è molto rilevante la serie di episodi che si svolgono lungo la parete occidentale, intorno alla porta, e che continuano nell'ambiente costituito tra il muro di chiusura e la torre. In effetti si assiste a una visione terrificante ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...