MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] rettangolare (nel sec. 13° furono modificate le finestre), privata nel 1780 della sua parte occidentale; l'ambulacro ricavato nell'antico chiostro del sec. 11°, addossato al muro nord di Notre-Dame-sous-Terre e nel sec. 12° rimaneggiato. L'impianto è ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] il repertorio formale francese coevo, già molto più evoluto. Dal passaggio a muro che percorre i 5/8 di poligono del coro, a m 4 ca duecentesco.Le sculture e gli ornati del c.d. jubé occidentale, così come le statue dei fondatori, colpiscono anche per ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] 1995). Il nuovo edificio presenta nella facciata occidentale un portale strombato, con una magnifica decorazione - che presenta un portale romanico e un sepolcro di pietra nel muro sud, con lastra traforata a motivi mudéjares -, a San Clemente, ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] indipendenti. Avverrà anche, così, che la riva occidentale conserverà monumenti più antichi: nessuno avrà ragione di manometterli cortile del grande tempio di Karnak, e incorporato nel muro di cinta dello stesso complesso è restato un pregevolissimo ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] articolato in due piani raccordati da scale in spessore di muro; il vano centrale, delimitato da quattro pilastri ottagoni, , in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] con funzione ornamentale.La rotonda portata alla luce a S del muro di cinta negli scavi del 1919-1929 e del 1969-1975 fine del sec. 9° fu annessa un'abside e sul versante occidentale un nartece.La chiesa Gebe Klisse, a E del centro cittadino, ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] 1217, fondò a S. un grande ospedale nella parte occidentale della zona commerciale della città, dove venne previsto anche un si trova una çeşme (fontana decorata inserita in un muro) riccamente scolpita; gli angoli dell'edificio sono segnati da ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] osserva parimenti che, se al piano terreno la facciata occidentale si presenta come la principale, la situazione cambia al del portale, aperto nella seconda metà del sec. 12°, sul muro nord della navata. La storia di questa parte dell'edificio, la ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] accessibili a E dalle absidi laterali, mentre mancano le torri occidentali. Dal 1956 è sede del Mus. regionale. La . Il maschio costituisce la parte centrale e meglio fortificata del muro verso il mare. La parte interna, la più antica, consiste ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] , quello pertinente all'interno della città è costituito da un muro di difesa di impianto trapezoidale, alto m 10-20 e sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e torre occidentale; le navate laterali sono divise da quella centrale mediante ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...