PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] rettilineo all'esterno, con tre absidi appena accennate in spessore di muro (Blomme, 1994, p. 15, fig. 7). L'interno, JBAA 24, 1971; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972, pp. 82-83; A. Erlande-Brandenburg, La sculpture ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] di Passau alla Vergine e a s. Chiliano - nel coro occidentale, mentre in quello orientale era situato l'altare dedicato a s. avvenuta nel 1639, determinò ancora in epoca barocca un ispessimento del muro di cm. 60 ca., che, fino al 1957, nascose tutte ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] isolati come l'a. di Caligola a Pompei.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'a. presso gli Etruschi ed in Acarnania; e in in punti determinati; ne abbiamo un esempio notevole nel muro circolare del Pantheon e nella citata basilica di Massenzio. ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] architettonico a O, a costituire una specie di coro occidentale, riconducibile alla tipologia del Westwerk. L'alzato originario di del sec. 8°, così come la costruzione di un muro di recinzione a difesa dell'abbazia, ancora in parte conservato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] latino. Rispetto alla mossa articolazione del monachesimo occidentale, evolutosi nel corso dei secoli attraverso la , il restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] rispetto ai quali la C. è stata ridotta nella parte occidentale e ampliata a S-E, inglobando parte della Borgogna, nella quella di Saint-Denis a Parigi a strutture a doppio muro, caratteristiche del mondo anglonormanno e della Piccardia. Portali con ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] una torre fu dotata anche St Ebbe, che conserva il portale occidentale del 1140 ca.-1170 ca., con motivi a beakhead e a a E - parte nel New College - e a S. Un secondo muro esterno alla cinta, forse del tardo sec. 13° e presto scomparso, collegava ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] rimasta interrotta al termine della quarta campata delle navate, benché il muro settentrionale, dalla parte del chiostro, fosse già stato condotto, ; le più recenti sono quelle delle ali occidentale e settentrionale. Dal punto di vista stilistico, ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] , che nel sec. 13° comportò la sopraelevazione del muro esistente e la creazione di un antemurale distante dalla cinta porta di Lefke e a S la porta di Yenişehir; quella occidentale è invece quasi completamente rasa al suolo, come del resto tutto ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di Graziano (367-383) sotto il pavimento musivo e in un muro delle tre aule attigue offre un sicuro termine post quem per la Leone.Lungo la strada grande decumana, nel suo tratto occidentale verso Marafor, è tuttora superstite un esemplare di casa ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...