Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il panorama offerto, nell'immediato dopoguerra, dai paesi dell'Europa occidentale. In Francia si segnalano le opere di R. Egger e Fernand 2500 posti. Lo stadio è stato circondato da un muro porticato in cemento color mattone, che ne racchiude le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , situato più a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), , Mamallapuram, Madras 1975; O. Viennot, Temples de l'Inde Centrale et Occidentale, I-II, Paris 1976; J. Irwin, The Stūpa and the Cosmic ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] delizie, con edifici immersi nel verde entro un muro di cinta: a Pasargade, a simboleggiare la sicurezza il 600, all'inizio della supremazia politica dei Medi. Il tempio occidentale presenta un vestibolo, aperto ad est, che conduce alla cella, in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , con il laterizio che attraversa l’intera sezione del muro e il resto definito da un riempimento a sacco. A costruito da Galerio proponendo un suo allineamento con il fianco occidentale dell’ippodromo, in un rapporto di forte prossimità71. Tale ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] semplicemente posta tra due sottili colonne e sotto un baldacchino, davanti a un muro liscio, e non in nicchie semicircolari o poligonali come a Parigi. Nella facciata occidentale di Reims, che pure si ispira alle facciate dei transetti di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il persistere nel tempo di una strada, un edificio, un muro, una divisione dei campi o delle proprietà o il permanere l'emergere in tempi recenti, in vaste regioni del mondo occidentale, di una nuova forma di città connotata dalla dispersione, dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] -1700 a.C. ca.). Il primo è situato nell'angolo sud-occidentale di una vasta area fortificata, il secondo si presenta come un sito di un'area difesa su tre lati da un imponente muro con portico a colonne lungo il perimetro interno ed era ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] un Cristo Giudice in trono entro mandorla nella calotta dell'abside occidentale e serafini nel tamburo, sono forse databili ancora entro l'11 navatelle con le absidiole e qualche tratto di muro dell'edificio precedente. Si tratta di una basilica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] intrapreso il primo tentativo di traduzione in una lingua occidentale del vocabolario architettonico sanscrito, è del resto alla base tra la facciata ipostila aperta e quella costituita da un muro decorato da pilastri, ossia tra un vero e un falso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] già in epoca protopalaziale, come la stoà del cortile occidentale superiore a Festo. Ad Haghia Triada, dove è presente constano di due vani rettangolari e di un cortiletto delimitato da un muro; quella, molto più tarda, di Kalopsida (CM III) è ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...