L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] zone del Paese, come il Sinai e le oasi del deserto occidentale, che solo oggi cominciano ad essere studiate in maniera soddisfacente , non sono tuttavia del tutto liberi, perché tra il muro del recinto sacro e il pilone e talvolta tra un pilone ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] si apriva su di un'ampia corte racchiusa da un alto muro di recinzione; a questo semplice impianto, nell'età di . Alla fine del V sec. a.C. anche le colonie occidentali entrarono in una fase di profonda crisi: la distruzione di Selinunte ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] diffusione dei testi catechetici dei Padri della Chiesa orientale e occidentale. In questa prima fase si registra varietà di schemi munito di altare, si accede entro scale in spessore di muro. I materiali sono misti e grezzamente commessi, ma si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] piano. Nella Tihama dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è di pianta circolare coperta da pietrame è impiegato nell'apparecchio della faccia esterna del muro, che può essere semplicemente lisciata o coperta da uno ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] costituita da un spazio rettangolare di 22 × 41 m delimitato da un muro e inizialmente scoperto, poi, nel terzo quarto del IV sec. a già fatto cenno, per le zone rurali della Gallia nord-occidentale, contenuta peraltro entro la fine del II sec. d.C ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] da volte a crociera, ritagliate nel semplice liscio fondale del muro orientale (Cadei,1978; Bozzoni, 1994) - si qualifica quanto presente in uno dei luoghi più venerati nel monachesimo occidentale e in quanto fatta eseguire da papa Gregorio IX, che ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e imperatori e la Vergine con il Bambino poste sul muro nord dell'atrio dello stesso duomo di Goslar e datate mensole (Harb, 1978, p. 12) - sono molto diffusi nelle regioni occidentali e in quelle orientali del mondo islamico. Esempi di cupole di s. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] erede di una lunga tradizione che aveva dominato il Mediterraneo occidentale a partire dal 3° secolo. Le classificazioni di Lamboglia . L'ampliamento maggiore risale al sec. 10°, quando l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] inerti, da assise di blocchi di spessore pari a quello del muro o da un doppio filare di blocchi disposti parallelamente; nel primo in siti d'altura riguardante l'arco alpino orientale e occidentale e la zona dell'Imolese, ai quali si aggiungono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] il corso del fiume per eroderne il lato occidentale e giungere così più facilmente al suo centro. ovale (9,8 × 5,8 m) su piattaforma, con un basso muro che doveva sostenere pareti di materiale organico. All'entrata, segnalata da due grandi ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...