LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] attigui coperti a botte, o l'angusto corridoio in spessore di muro che, sempre al piano superiore, collega le successive stanze a dell'ala settentrionale e del piano superiore dell'ala occidentale costituiscono la riproposizione, sul filo di uno stile ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] estese anche nel transetto, nel piano delle finestre della navata centrale e nel corpo occidentale del primo edificio.Cappelle ricavate in spessore di muro caratterizzano le due fronti del transetto e si distinguono per ricchezza di forme. I timpani ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] edificato un alto muro di sostegno che collegava i pilastri della navata del coro; tale muro trasformò le navate statue di pieno Gotico, eseguite intorno al 1300 per la facciata occidentale della cattedrale, con il loro vago gusto reimsiano. Vi sono ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] , separate da un fossato, mentre sul lato lungo la Vistola vi era un unico muro. Nella seconda metà del Duecento sorsero i tratti settentrionale e occidentale della cinta della città nuova; nel secolo successivo si passò alla ricostruzione delle mura ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] rettangolare e che sui lati nord e sud si aprivano verso l'interno. L'atrio occidentale era a due piani e ospitava nel muro settentrionale e occidentale le scale d'accesso alla tribuna. Come gli atri, anche le facciate si concludevano presumibilmente ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] centrale cupolato e un īvān aperto nel suo fianco occidentale; il vestibolo di ingresso è insolitamente costituito da un era annesso a una piccola moschea, della quale rimangono solo il muro in comune con la madrasa e parte di quello del portico.L ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] ('palazzo di pietra'), sono stati ritrovati solamente resti del muro meridionale e del portale, ad accesso rettilineo semplice, posto Ḥassān a Rabat -, ma conserva un suo riferimento occidentale (reimpiego di pezzi cordovani). Il suo slanciato ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] . Přemysl I fortificò la città con un terrapieno e una palizzata, mentre Přemysl II cinse il castello e la città con un muro in mattoni. Successivamente alla morte di Přemysl II e in seguito alla rivolta del borgomastro Przemek nel 1314, P. cessò di ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] . Luigi, deve essere attribuita la sistemazione della parte occidentale della città, a pianta ortogonale, centrata intorno a chiavi di volta forate a forma di anello. Nello spessore del muro (di m. 6 su 22 di diametro complessivo) sono ricavati gli ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] essa è orientata in direzione E-O e le due costruzioni hanno solo un breve tratto di muro in comune; la madrasa aggetta ben oltre il limite occidentale della moschea. L'imponente edificio è disposto intorno a una grande corte circondata da un portico ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...