MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] della Francia (sec. 12°). Quella grande del prospetto occidentale è divisa in diciannove pannelli, di cui dieci Nella parte settentrionale dell'edificio sussiste ancora una parte del muro esterno, la cui tessitura risulta molto simile a quella della ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] alla seconda metà del 13° secolo. Lungo il lato breve occidentale del cortile (ṣaḥn) si trova il minareto, costruito nel La sala di preghiera è costituita da due navate parallele al muro della qibla e scandite da cinque arcate sostenute da quattro ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] doveva essere sormontata, come a Cluny, da un muro destinato a controbilanciare il dislivello e dotato di molte Gisleberto, la cui firma si trova sulla lunetta del portale occidentale: "Gislebertus hoc fecit". L'artista non arrivò comunque ad ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] , del quale restano in vista due porzioni del paramento esterno con relative porte, nei rispettivi fianchi occidentali dei bracci. Lungo il muro orientale ancora si aprono, ai lati del coro, due cappelle trecentesche ma stilisticamente diverse: alla ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] diffuso, oltre che nelle I., in tutta la Grecia occidentale durante il periodo medio e tardobizantino. Questa tipologia si incontra terminazione orientale, con tre absidi, e del muro meridionale, e risulta dunque problematico ricostruirne la pianta ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] A Saint-Etienne un muro pieno divide il coro dalle navatelle che terminano all'esterno con un muro piatto; la prima di il corpo longitudinale e furono eseguiti i portali settentrionale e occidentale; l'emiciclo del coro risale agli anni 1490-1510, ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] a crociera e collegati da una rampa in spessore di muro, fu innalzato in due momenti, forse ravvicinati, come -1281) e un miglioramento dei dispositivi di difesa presso l'accesso occidentale al castello con l'elevazione di muri traversi, al fine di ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] con portale aperto a E. Questo si spiega con la particolare ubicazione della chiesa, che rinforza il muro di cinta occidentale della città, con il capocroce sporgente verso una delle strade delle corporazioni, quella della Herrería. Poiché il ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] risalire la costruzione, con materiale romano di recupero, di un lungo muro, di cui rimangono tracce per un totale di m. 23, e il 19°, ne hanno stravolto l'interno e la parte occidentale dell'esterno, mentre della primitiva chiesa, di cui sono ignote ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] quindi, che il rifacimento abbia riguardato unicamente la parte occidentale (Wagner-Rieger, 1957, p. 109). Leonate morì -105). A ogni modo, il rinvenimento di una colonnina nel muro della facciata in corrispondenza della cappella (Calore, 1891, pp. 28 ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...