DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] è forse da attribuire l'edificazione (ante 895), sull'asse del muro nord del cortile della Grande moschea, del Mi᾽dhanat al-῾Arūs tuttora il māristān di Nūr al-Dīn, del 1153, nel settore occidentale della città, e il māristān al-Qaymārī, del 1247, a ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] le prime chiese e i monasteri, mentre nell'estrema parte occidentale della Meseta, sul Duero, si innalzava la chiesa di San pavimento, mentre il letto con la giacente è incassato nel muro. Ai lati due angeli turiferari indicano la scena centrale: ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dei 'quartieri nuovi' (la Doutre), situata sulla sponda occidentale del fiume e non fortificata. Nel periodo di dominio di personaggi dell'Antico Testamento), si apriva probabilmente in un muro di facciata ad archeggiature, ma l'aggiunta di due torri ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] tra i paesi dell'Europa orientale e quelli dell'Europa occidentale furono determinanti per lo sviluppo della città.A partire dal sec. 13°: sul lato est (via Kraiński), un muro con un bastione quadrilatero, parzialmente ricostruito; a N i resti ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] luce una grande abside semicircolare, un passaggio dietro il muro che fiancheggiava la Saona e tre navate senza transetto. solo piccole alterazioni, come la costruzione di un campanile occidentale e di cappelle laterali a Saint-Paul.A partire dagli ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] centro era l'abbaziale con gli ambienti della clausura legati al transetto occidentale, con la residenza dell'abate a S, mentre a N, di St. Michael. Al monastero, circondato da un muro di protezione, si accedeva tramite quattro porte, ciascuna con ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] controllare le comunicazioni tra la pianura Padana occidentale e l'Europa centrosettentrionale attraverso i passi del e le fondazioni di una chiesa triabsidata a navata unica, con muro intermedio N-S che rende la pianta quasi quadrata, databile ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] il pluteo decorato da una losanga, oggi reimpiegato nel muro di recinzione del mausoleo di Boemondo; i capitelli ionici prolungamento, attuato alla fine del secolo scorso, della parte occidentale, cui fu anteposta una facciata moderna. All'interno le ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] articola su due livelli e presenta uno sviluppato passaggio a muro; con la sua considerevole altezza (m. 38,5) quattro campate, chiusa a E da tre absidi e con un corpo occidentale a due piani sormontato da una torre. Così organizzato, l'impianto era ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] e più volte restaurata come attestano le numerose epigrafi. Le mura nel settore occidentale sono documentate nel 1177; sul lato prospiciente il mare esisteva probabilmente un muro attestato nel 1101 e di cui è ricordato un rafforzamento nel 1269 ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...