Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] ) che presenta verso il portico due semicolonne tra due paraste.
Contro il muro di fondo di questo òikos è stata trovata una grande base rettangolare (m allungati rettangolari. Di questi edifici quello occidentale era destinato al culto del Sebastòs ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] ). Accanto al tempio è una terrazza sorretta da un potente muro ciclopico ove si celebravano le feste di Apollo (Karnèia); sulla l'agorà, ove sfociano molte strade e sul cui lato occidentale sorge il più importante edificio di Th., la basilikè stoà, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] asse lungo aveva un orientamento nord-sud. Un muro fortificato trasversale (diateichisma) con andamento nord-sud , tutti gli edifici pubblici della polis si trovano nel settore occidentale, in cui sono stati rinvenuti scarsi resti dell’agorà e ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] indipendenti. Avverrà anche, così, che la riva occidentale conserverà monumenti più antichi: nessuno avrà ragione di manometterli cortile del grande tempio di Karnak, e incorporato nel muro di cinta dello stesso complesso è restato un pregevolissimo ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] ufficiali, dei quali sono stati scoperti il centro e la metà occidentale. L'area è aperta verso S. Lo spazio mediano fra la due divinità, come indicano anche i due altari addossati al muro della rampa. Probabilmente si trattava della Dea Roma e del ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] con funzione ornamentale.La rotonda portata alla luce a S del muro di cinta negli scavi del 1919-1929 e del 1969-1975 fine del sec. 9° fu annessa un'abside e sul versante occidentale un nartece.La chiesa Gebe Klisse, a E del centro cittadino, ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] × 34,75 la piazza propriamente detta), è circondato da un muro in cui si aprono numerose porte. La porta principale a tre è nuovo). Anche qui vi sono due absidi: l'abside occidentale è l'abside primitiva ed è sempre servita da presbiterium (synthronos ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] di Nizza verso le Alpi che fiancheggiava la fronte occidentale della città, si elevava su una piattaforma rocciosa meridionali, fiancheggiato da strette botteghe impiantate tra i contrafforti d'un muro di tecnica accurata del I sec. d. C., conservato ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] . Due corridoi paralleli, posti a un livello inferiore, fiancheggiavano il muro meridionale di quest'ultimo edificio e davano accesso diretto da un lato al blocco occidentale attraverso una rampa e dall'altro al portico della chiesa attraverso una ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] stende una grande esedra (m 27,50 × 6,6o), il cui muro di fondo presenta una piccola nicchia dove fu trovato uno zoccolo con iscrizione. in modo concreto i rapporti con il mondo occidentale. Alcune forme tuttavia sono caratteristiche dell'Oriente ( ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...